![]() torna a Piccoli Postalisti...  | 
    Quarta lezione | ![]()  | 
    di Mariagrazia De Ros | 
Come catalogare i francobolli  | 
  |||
|  Una volta deciso che ci si 
      dedicherà alla collezione di francobolli di area italiana, scopriamo che 
      si può dividere e catalogare la collezione in modi diversi. Il più usuale 
      e anche il più logico è disporre i francobolli in ordine cronologico di 
      emissione. Ma ci sono molte varianti, che possono a loro volta essere suddivise 
      in altrettante piccole collezioni. Si può, per esempio dividere i francobolli 
      commemorativi da quelli della Posta Ordinaria che, dal 1945 ad oggi, è suddivisa 
      nelle seguenti serie: Democratica Italia al lavoro Siracusana San Giorgio Michelangiolesca Alti Valori Castelli ![]() Donne nell'arte ![]() In alternativa si possono raccogliere le annate estraendo da ognuna di esse e catalogando a parte i francobolli di varie emissioni emessi in serie. Tra le più importanti, già concluse, ricordiamo Flora ![]() Giornata del francobollo Fontane ![]() Ville ![]() Piazze   
      Arte italiana Lavoro italiano nel mondo Quelle che continuano ad essere ancora aggiornate sono, tra le altre, Natale   
      Europa Unita (CEPT) ![]() Propaganda turistica ![]() Calcio ![]() Come avete potuto vedere,ognuno può catalogare i suoi francobolli secondo le sue preferenze, l'importante è seguire una certa logica. Per catalogare i francobolli è necessario munirsi di un buon catalogo, possibilmente aggiornato. Di cataloghi parleremo più diffusamente nella puntata dedicata a "I ferri del mestiere". Per ora mi limito ad elencare i cataloghi di area italiana che vanno per la maggiore. Sono tutti ottimi e completi . 
 A presto, Mariagrazia  | 
  |||