
COLLEGIO NAZIONALE DEI PERITI FILATELICI
ISCRITTI NEI RUOLI DELLE C.C.I.A.A. E/O DEI TRIBUNALI
Casella postale n° 8 - 58100 Grosseto Centro (Gr)
www.collegioperitifilatelici.it - info@collegioperitifilatelici.it
comunicato stampa del CNPFI pubblicato
su "il postalista"
COMUNICATO STAMPA N° 3
10 luglio 2010
In corso d’opera l’assemblea dei Soci Fondatori ha
apportato alcune modifiche agli scopi ed alle finalità del C.N.P.F.I. che qui di
seguito elenchiamo:
1. Mantenere vivo ed incentivare lo spirito di attiva
collaborazione, consultazione tecnica e sostegno professionale tra tutti gli
iscritti al Collegio.
2. Vigilare sulla corretta applicazione del Codice
Deontologico del Perito Filatelico, derivato dal Codice Deontologico del Perito
Italiano.
3. Rilanciare la filatelia in tutti i suoi aspetti: dal
punto di vista collezionistico, commerciale nonchè storico-culturale con
iniziative che, di volta in volta, saranno giudicate le più opportune.
4. Vigilare sulle dinamiche del mercato filatelico per
la doverosa tutela del collezionista. Il francobollo antiquariale per la sua
rilevanza economica, richiede una particolare collocazione e definizione anche
mercantile. Al giorno d’oggi una perizia o un certificato fotografico non
rappresenta più solo l’indispensabile strumento per attestare l’autenticità di
un esemplare o di un documento postale, ma anche il mezzo più idoneo per
stabilire la qualità e lo stato di conservazione.
5. Combattere la diffusione e il dilagare dei falsi e
dei trucchi attraverso una stretta collaborazione ed attività di segnalazione
del C.N.P.F.I con il Nucleo Carabinieri T.P.C., Tutela Patrimonio Culturale di
Firenze e con l’Osservatorio Anticontraffazione della Camera di Commercio di
Firenze ma anche con altre analoghe istituzioni.
6. Definire e proporre le linee guida principali
dell’attività peritale filatelica in Italia sotto tutti i punti vista non solo
quelli strattamente filatelici.
7. Consigliare a tutti i Periti Filatelici alcune regole
fondamentali alle quali attenersi nell’attività peritale e giudiziaria.
8. Tutelare la figura professionale del Perito
Filatelico, non solo quelli iscritti al C.N.P.F.I., e curarne gli interessi e la
promozione. Il Perito Filatelico sottoposto a discriminazioni di qualsiasi tipo
e/o a diffamazioni potrà contare sulla solidarietà e sull’opera di mediazione
del C.N.P.F.I.
9. Fungere da consigliere ai propri iscritti nel caso di
problematiche professionali e/o tecniche particolarmente complesse. Il Perito
Filatelico svolge, come è noto, una funzione indispensabile ma delicata, proprio
perché è collocato tra il mondo commerciale e il mondo collezionistico.
10. Tendere al costante aggiornamento professionale
degli iscritti al C.N.P.F.I., incentivando la formazione professionale dei
propri associati sotto vari aspetti, non solo filatelici ma anche fiscali,
economici, di tecnica giudiziaria, di gestione aziendale, di gestione del
personale, ecc. con l’apporto formativo dei migliori professionisti specifici
del settore.
11. Indire ed organizzare congressi, conferenze, seminari, visite d’istruzione,
convegni commerciali, corsi di formazione e perfezionamento al più alto livello.
12. Indire ed organizzare il “Congresso Nazionale dei
Periti Filatelici Italiani” a Roma nel 2011. Il Congresso sarà aperto non solo
agli iscritti al C.N.P.F.I. ma a tutte le componenti attive della filatelia
italiana e vedrà la partecipazione di numerose personalità del settore
filatelico, tecnico, giuridico, fiscale e della magistratura.
13. Dare il proprio Patrocinio ad iniziative culturali
d’interesse generale ma che coinvolgano anche la filatelia.
14. Rappresentare gli iscritti al C.N.P.F.I. in tutte le
sedi, ovvero presso Autorità, Enti pubblici e privati, Enti centrali e locali.
Designare, ove se ne presenti la necessità e l’opportunità, un proprio
rappresentante presso queste sedi.
15. Consigliare gli iscritti al C.N.P.F.I. in tutte le
controversie legali professionali e di categoria. Definire gli obblighi e i
diritti del Perito Filatelico. Il Collegio potrà prestare, su richiesta, la
propria opera di mediazione tra le parti per evitare o prima di giungere ad
azioni legali.
16. Affiancare l’opera del C.N.P.F.I. a quello delle
principali associazioni filateliche nazionali come la F.S.F.I., l’A.F.I.P. e la
B.F.N. per lo sviluppo, la diffusione e la difesa della filatelia anche con
l’applicazione di strategie comuni.
17. Promuovere e mantenere rapporti e gemellaggi tra il
C.N.P.F.I. ed analoghe organizzazioni peritali filateliche estere ed
internazionali (A.I.E.P.).
Naturalmente, le finalità sopra elencate potranno, nel
tempo, essere arricchite, ridimensionate o comunque modificate con l’apporto, il
contributo e le proposte che emergeranno dai nuovi iscritti al C.N.P.F.I.
Per altre informazioni e per tenervi aggiornati sullo
stato dei lavori consultate il sito internet in corso di ultimazione:
www.collegioperitifilatelici.it
o scrivere presso:
info@collegioperitifilatelici.it