Tutti coloro che sono interessati all’ aerofilatelia possono 
          rivolgersi a : 
          Segreteria A.I.D.A. 
          presso Flavio Riccitelli 
          Via Lorenteggio 53A 
          20146 MILANO MI 
            Le loro richieste verranno girate agli esperti delle varie 
          specialità aerofilateliche. 
            §§§§§§ 
L'AIDA è stata fondata nel 1958 da un gruppo di 
  collezionisti di posta aerea con lo scopo di incrementare e promuovere il 
  settore. I soci, in tutti questi anni, hanno proseguito nell'indirizzo dettato 
  dai fondatori, non senza trascurare le nuove idee che via via hanno trovato 
  accoglimento presso i collezionisti. 
    A partire dal 1971, l'AIDA organizza tutti gli anni la "Giornata dell'Aerofilatelia" 
  in diverse città italiane, con la collaborazione dei circoli filatelici 
  locali. La giornata registra sovente la presenza di espositori internazionali 
  ed è sempre ricordata con un annullo speciale dedicato alle vicende della 
  storia aeronautica. Sono stati editi anche numeri unici, con articoli e note 
  sui temi ed argomenti interessanti il collezionismo aeropostale. 
  Al centro degli obiettivi dell'Associazione troviamo l'Aerofilatelia e, in senso più ampio, la Storia Aeropostale, intesi come ricerca, studio, collezione di corrispondenza trasportata via aerea. Un percorso che si sviluppa attraverso: gli AEROGRAMMI, con affrancatura postale (francobolli ordinari, di posta aerea o speciali), con annulli speciali o ordinari, con timbri di servizio aereo o del volo, trasportati con voli ordinari, primi voli e voli inaugurali, voli speciali civili e militari, voli catapultati da navi, voli interrotti per incidenti, da colombi viaggiatori, con palloni aerostatici, dirigibili, aerei terrestri o idrovolanti, alianti, elicotteri, razzi; paracadutati o lanciati da aeromobili in volo. 
  L’Aerofilatelia, nei termini sopra definiti, si completa con: lettere e cartoline con annulli e timbri di campi di aviazione, di manifestazioni aeronautiche del periodo pionieristico, moderno e contemporaneo, con autografi dei piloti; francobolli di posta aerea ordinari e speciali, francobolli semi-ufficiali precursori, vignette ed etichette di servizio, biglietti e cartoline postali aeree. Infine ulteriori elementi per realizzare, studiare e godere una collezione di aerofilatelia sono offerti da: cartoline illustrate, fotografie di aerei e piloti, cimeli aeronautici, libri, giornali, riviste, medaglie celebrative, oggettistica inerente all'aviazione. 
  L'associazione pubblica trimestralmente un proprio notiziario denominato "AIDA Flash", nel quale ogni socio può far sentire la propria voce, inviando articoli di argomento aerofilatelico e di storia aeropostale, del settore del suo interesse. In aggiunta, con cadenza annuale, “I Quaderni di AIDA”, dove sono pubblicati studi monografici specifici di approfondimento. 
     
 
    
   |