comunicato stampa dell'AICAM pubblicato 
      su "il postalista"
      
        
      
      E per l’Aicam son trent’anni 
      
       
       
      A Sasso Marconi, storico punto di riferimento per i meccanofili, la 
      manifestazione nazionale del 2011, in calendario fra l’1 ed il 3 aprile. 
      L’anticipazione sugli appuntamenti successivi 
       
      Milano (11 gennaio 2011) – Tre giorni, dall’1 al 3 aprile, 
      per festeggiare i trent’anni di Aicam. Il 2011 si presenta impegnativo sin 
      dagli inizi, perché la manifestazione avrà un doppio significato: sarà 
      anche la quindicesima volta che si svolgerà a Sasso Marconi (Bologna), 
      ormai diventato, grazie al Circolo filatelico che porta il nome di 
      Guglielmo Marconi, uno dei principali punti di riferimento della 
      meccanofilia.  
      “Stanno dandosi da fare con incredibile impegno, direi quasi con affetto, 
      perché la nostra festa risulti memorabile”, commenta il presidente Aicam, 
      Paolo Padova. Il quale, al tempo stesso, annuncia “alcuni cambiamenti 
      rispetto all’abituale organizzazione”. 
       
      Già da tempo, con la scusa del montaggio, diversi consoci raggiungono il 
      luogo dell’incontro un giorno prima e questa volta la scelta individuale 
      viene formalizzata: i presenti venerdì 1 aprile potranno visitare il 
      Centro meccanizzato postale di Bologna, mentre il sabato pomeriggio si 
      raggiungeranno il nucleo storico di Bologna e poi la basilica di san Luca.
       
      Tutto, comunque, ruota attorno alla mostra, organizzata in municipio. 
      Offrirà 800 fogli e potrà essere visitata venerdì fra le 14.30 e le 18, 
      sabato nelle fasce 9-12.30 e 14.30-18.30, domenica fra le 8.30 e le 12.30. 
      L’inaugurazione è prevista per sabato alle 11.30; l’ingresso è libero. 
      Domenica alle 9.30 la sala consiliare ospiterà il trentesimo congresso del 
      sodalizio, nel corso del quale si svolgeranno le elezioni per rinnovare il 
      consiglio direttivo e le altre cariche. A differenza del solito, il raduno 
      non si chiuderà con la seduta di scambi, questa volta sospesa, ma con la 
      messa a dimora dell’“albero dell’amicizia”.  
      “Dal punto di vista organizzativo -prosegue il presidente- stiamo già 
      impostando il dopo Sasso Marconi. In calendario abbiamo sicuramente l’«Enomec», 
      il convegno dedicato a vite e vino, che proporremo a San Colombano al 
      Lambro in settembre, quindi nel periodo della vendemmia. Ma abbiamo già 
      idee concrete anche per le nazionali successive: in base alle attuali 
      programmazioni, si svolgeranno a Cesena nel 2012, Spotorno nel 2013 e 
      Lavagna nel 2014”.  
       
       
      In sintesi 
       
      - manifestazione filatelica dell’Associazione italiana collezionisti di 
      affrancature meccaniche in collaborazione con il Circolo filatelico 
      “Guglielmo Marconi” 
      - 1-3 aprile, orari: venerdì 14.30-18, sabato 9-12.30 e 14.30-18, domenica 
      8.30-12.30; ingresso libero 
      - Sasso Marconi (Bologna), presso il municipio, piazza dei Martiri 6 
      - per informazioni: Manlio De Min, e-mail m.demin@tiscali.it, telefono 
      339.76.17.713 
  
      
        
      
       |