| 
       Da Pisa a 
      Crotone, è tutta una città 
       
      Al via nel prossimo fine settimana il 
      tradizionale raduno dei meccanofili a Sasso Marconi (Bologna). Il filo 
      conduttore, questa volta, è… geografico 
       
      Milano (12 marzo 2012) – C’è chi si è concentrato sul luogo in cui 
      abita, come appunto Pisa e Crotone, ma anche Abbiategrasso, Lecco o Sestri 
      Levante. E chi ha focalizzato più nel dettaglio l’argomento. Ecco quindi 
      le industrie di Omegna, i luoghi della Fiat, il turismo nel Ticino, i cibi 
      “di casa mia”… 
      Sono venticinque le collezioni (e ventiquattro i meccanofili) accettati 
      alla mostra che l’Associazione italiana collezioni di affrancature 
      meccaniche terrà a Sasso Marconi tra il 17 ed il 18 marzo. Se 
      cambia la geografia di riferimento, tutte le partecipazioni hanno due 
      punti in comune: il tema di fondo, ossia “La mia città”, e il materiale 
      impiegato, le affrancature meccaniche. Perché dentro i pannelli messi a 
      disposizione dal Circolo filatelico “Guglielmo Marconi” finiranno soltanto 
      quelle impronte che, a partire dal 1927 e fino ad oggi, in Italia hanno 
      sostituito il francobollo per spedire lettere, fatture, pacchi ed ogni 
      altro oggetto ammesso dal sistema postale.  
       
      “Ritorniamo volentieri a Sasso”, commenta il presidente dell’Aicam, Paolo 
      Padova. “È diventato un piacevole punto fisso nel calendario delle nostre 
      iniziative, grazie ai filatelisti locali che ogni volta (ed è la 
      sedicesima!) ci accolgono con entusiasmo e disponibilità. Noi porteremo le 
      «rosse» ma anche i tanti soci che non vogliono perdere l’intensa e 
      collaudata «due giorni»”. 
      La mostra sarà ospitata in municipio, in piazza dei Martiri 6, e potrà 
      essere raggiunta da chiunque nelle fasce orarie 9-12.30 e 14.30-18.30 
      (domenica solo al mattino). L’inaugurazione è stabilita per le 11.30 di 
      sabato e l’ingresso è libero. Riservati agli iscritti saranno, invece, il 
      congressino (fissato per domenica alle 10.30) e la riunione di scambi 
      (alle 15).  
      Previsto un numero unico di 68 pagine (6,00 euro), cui si aggiungerà “Tp 
      label news” n°23, pubblicazione dedicata alle macchine da sportello (24 
      pagine, 4,00 euro). 
       
       
      Espositori e collezioni 
      Nino Barberis “La mia Milano nelle affrancature meccaniche” 
      Nino Barberis “Le industrie di Omegna” 
      Michele De Lorenzo “La mia città: quando i torinesi siedono a tavola” 
      Francesco De Simone “Crotone” 
      Roberto Di Casola “Il turismo in Ticino” 
      Antonio Gloder “Affrancature meccaniche della Città di Melegnano” 
      Roberto Gottardi “Il lavoro a Lomagna ma il cuore batteva a Bressanone: 
      Brixen über alles” 
      Claudio Grande “Pisa in rosso” 
      Edmondo Magnani “Cesena” 
      Gianfranco Mazzucco “Settimo Torinese” 
      Antonio Milinazzo “Peschiera Borromeo” 
      Renato Morandi “Cislago e Saronno” 
      Valiano Moretto “I cibi di casa mia” 
      Guido Musazzi “Le rosse di Rho” 
      Michele Nebuloni “Le industrie alimentari di Milano e dintorni” 
      Paolo Padova “C'era una volta Milano…” 
      Albano Parini “Selezione di affrancature meccaniche di Bologna” 
      Renato Resta “Le industrie liquoristiche milanesi” 
      Alfio Rossi “La mia città: Abbiategrasso vista attraverso le affrancature 
      meccaniche” 
      Annibale Rota “Lecco e dintorni” 
      Carlo Sandri “Residente a Biassono” 
      Rino Stocco “Celebriamo con il vino i 150 dell'Unità d'Italia” 
      Giulio Tagliati “Le mie due città: Sestri Levante e Casarza Ligure” 
      Achille Vanara “La mia città: i luoghi della Fiat” 
      Sergio Vicardi “Fatti, luoghi e personaggi della mia città: Melegnano” 
       
      In sintesi 
      - manifestazione filatelica dell’Associazione italiana collezionisti di 
      affrancature meccaniche 
      - 17-18 marzo, orari 9-12.30, 14.30-18.30, domenica solo al mattino; 
      ingresso libero 
      - Sasso Marconi (Bologna), presso il municipio, piazza dei Martiri 6 
      - per informazioni: Manlio De Min, e-mail mdemin40@gmail.com, telefono 
      339.76.17.713 
   |