| 
       Sara Simeoni 
      ospite della manifestazione 
       
      Aicam ed Uicos insieme a Sasso Marconi. Dal 13 al 15 marzo si 
      festeggerà l’atleta a trentacinque anni dai trionfi di “Mosca ‘80” 
       
      Milano (2 
      febbraio 2015) – Comincia alla grande il programma 2015. Almeno per 
      l’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche che - 
      durante la manifestazione di Sasso Marconi (Bologna) - avrà come ospite la 
      campionessa olimpica Sara Simeoni, accompagnata dal marito, anch’egli 
      atleta: Erminio Azzaro. “È una presenza importante”, commenta il 
      presidente dell’Aicam, Paolo Padova. “Anche perché il tema della nostra 
      manifestazione sarà appunto lo sport”. 
       
      Grazie al supporto del locale Circolo filatelico “Guglielmo Marconi” ed 
      all’Unione italiana collezionisti olimpici e sportivi, dal 13 al 15 
      marzo verrà organizzata una mostra meccanofila e filatelica specifica 
      (quindici i titoli previsti). Con tanto di anniversario e “rossa” 
      dedicata: il 35° da quando l’atleta vinse a “Mosca ‘80”.  
      Punto di riferimento, al solito, è il municipio, collocato in piazza 
      Martiri 6. L’inaugurazione è prevista per sabato attorno alle ore 16, ma 
      il clou si svolgerà domenica dalle 9.30. Quando, in sala consiliare, Aicam 
      ed Uicos incontreranno la coppia di ospiti.  
      Prevista l’edizione di un numero unico.  
       
      I programmi per i mesi seguenti 
      Intanto, si lavora ai mesi successivi. In calendario vi é la 
      manifestazione nazionale a Lavagna (Genova), fissata per il 6 ed il 7 
      giugno. Poi, ci si concentrerà su Rho (Milano), con un’iniziativa 
      dedicata all’Expo ed allestita a villa Burba, probabilmente tra il 3 ed 
      il 4 ottobre, quando debutteranno alcune catalogazioni in tema 
      dedicate al riso, alla Barilla e forse alla Fiera di Milano. 
       
      In sintesi 
       
      - manifestazione dell’Associazione italiana collezionisti di affrancature 
      meccaniche  
      - 13-15 marzo; orari: venerdì 15-19, sabato 9-12.30 e 14.30-18; domenica 
      8.30-12.30; ingresso libero 
      - Sasso Marconi (Bologna), presso il municipio, piazza Martiri 6 
      - per informazioni: Manlio De Min, e-mail mdemin40@gmail.com, telefono 
      339.76.17.713 
  
      
      
      Cosa sono le affrancature meccaniche 
      Le affrancature meccaniche sono quelle impronte, in genere rosse, che 
      sostituiscono i francobolli nelle corrispondenze dei grandi utenti, come 
      ditte, banche e comuni. Rappresentano una specializzazione all’interno del 
      collezionismo postale.  
      Contrariamente a quanto si crede, il sistema è piuttosto antico: è stato 
      introdotto agli inizi del Novecento; in Italia è giunto nel 1927 ed è 
      tuttora operativo.  
      L’Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche (Aicam) è 
      il sodalizio che dal 1982 unisce gli appassionati del settore; per numero 
      di iscritti è oggi il primo al mondo. 
      Tre, fondamentalmente, i modi con cui avviare una raccolta: per tema 
      (ossia in base ai testi e alle illustrazioni presenti sull’impronta), per 
      tariffa (privilegiando quindi gli usi postali), per tipo di macchina 
      (approfondendo gli aspetti tecnici). 
      Un anno di Aicam costa 30,00 euro. 
       
         |