| 
 
 
Museo dei 
Tasso e della Storia Postale cf: 94019900169 Via Cornello 22 – 24010 Camerata Cornello Tel.e fax: 0345-43479 – e-mail: info@museodeitasso.com - www.museodeitasso.com 
  | 
    
  
Il progetto "I Tasso e l'Europa – 2012-2018" del Museo 
dei Tasso e della Storia Postale – Cornello dei Tasso
Con i Convegni internazionali di maggio – giugno 2012 si apre un periodo di 
studi e ricerche sui rapproti della famiglia Tasso con l'Europa, che durerà fino 
al 2018.
L'occasione dell'iniziativa è data dalla concomitanza con gli anniversari della 
morte avvenuta nel secondo decennio del cinquecento, dei fratelli Ruggero 
(1514), Janetto (1517), Francesco (1517) e Leonardo Tasso (1518), che furono gli 
iniziatori delle poste dell'Impero, oltre che di quella del pronipote Leonardo 
1° (1612) con il quale le poste europee assunsero il definitivo assetto 
organizzativo.
Il Museo dei Tasso e della Storia Postale ha avviato la collaborazione con 
qualificati studiosi e con Università ed Archivi di vari Paesi europei, allo 
scopo di acquisire la documentzione relativa alla complessa attività del 
servizio postale dei Tasso.
Il progetto prevede la valorizzazione del Casato sia per quanto riguarda i Tasso 
letterati, ed in particolare Bernardo e Torquato, sia per quelli postali.
Il 1° Convegno internazionale sui Tasso letterati, che avrà luogo il 25 
maggio 2012, coinvelge l'Associazione Studi Sorrentini ed il Comune di Sorrento 
con il quale si stanno avviando importanti iniziative di promozione culturale.
Il 1° Convegno Internazionale sui Tasso e le Poste d'Europa, cha si 
svolgerà nei giorni 1-3 giugno 2012, servirà a fare il punto sullo stato delle 
ricerche, alcune appena avviate e altre già in fase avanzata, condotte nei fondi 
tassiani degli Archivi di Innsbruck, Regensburg, Fussen, Bruxelles, Lille, 
Besancon, Madrid, Simancas, Milano, Venezia, Roma, Palermo, Mantova e Bergamo.
Le ricerche continueranno nei prossimi anni e porteranno alla costituzione, 
presso il Museo dei Tasso e della Storia Postale di Cornello, di un fondo di 
documentazione con tutti i documenti acquisiti ed alla pubblicazione di 
monografie da cui si auspica possa emergere il panorama completo e dettagliato 
della storia delle comunicazioni postali dei Tasso, con particolare riguardo al 
periodo rinascimentale.
Il Convegno del 1-3 giugno si avvale della presenza di alcuni dei più 
qualificati studiosi di Storia postale e della Famiglia Tasso, oltre che di 
giovani ricercatori universitari che stanno svolgendo attività di ricerca per 
conto del Mueso dei Tasso.
In particolare terrano le loro relazioni tre studiosi del Furst Thurn und Taxis 
Zentralarchiv di Regensburg, compreso il direttore Peter Styra. Regensburg è la 
dimora dei principi Thurn und Taxis, discendenti diretti dei fondatori del 
servizio postale europeo con gli imperatori Massimliano I e Carlo V. 
Nell’archivio del loro palazzo sono conserati migliaia di documenti relativi 
alla storia dei Tasso (poi divenuti nel Seicento principi Thurn und Taxis) e 
alla loro multiforme attività di mastri generali di Posta dell’Impero asburgico.
Oltre a questi tre studiosi tedeschi ci saranno due ricercatori belgi di storia 
postale (James Van der Linden e Vincent Schouberechts), profondi conoscitori 
delle vicende delle poste tassiane nelle Fiandre.
L’imponente patrimonio documentario conservato negli Archivi spagnoli (Madrid e 
Simancas) relativo al ramo de Tasso spagnoli e alla corrispondenza dei Tasso di 
tutta l’Europa con Carlo V sarà oggetto delle relazioni di Jùlia Benavent e 
delle sue colleghe dell’Università di Valencia.
I documenti tassiani conservati negli Archivi del Tirolo e del Trentino Alto 
Adige saranno illustrati da due giovani ricercatori italiani dell’Università di 
Innsbruck (Francesca Brunet e Fabrizio Dal Vera) assegnatari di borse di studio 
frutto diuna convenzine tra i Museo dei Tasso e l’Università. 
Sui documenti tassiani conservati a Venezia verteranno le relazioni di Georges 
Ploumidis dell’Università greca di Joannina e del ricercatore italiano 
Bonaventura Foppolo.
Oltre a questi, presenzieranno studiosi dei Tasso e della storia postale 
provenienti da varie città italiane, che da anni si dedicano alla ricerca negli 
Archivi italiani e stranieri e sono autori di pubblicazioni importanti e 
apprezzate non solo nell’ambito specifico: Adriano Cattani, Paolo Fabrizio e 
Tarcisio Bottani rispettivamente direttore, conservatore e responsabile dei 
Servizi culturali del Museo dei Tasso, Marco Gerosa ricercatore del Museo, 
Lorenzo Carra studioso di storia postale di Mantova, Giulia Grata ricercatrice 
universitaria di Milano, Armando Serra docente dell’Università di Roma, Vincenzo 
Fardella de Quernfort ricercatore di storia postale di Palermo, Clemente Fedele 
dell’Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale, Gabriele Medolago 
ricercatore storico di Bergamo e Gianni Molinari studioso del territorio di 
Bergamo.
  Museo dei Tasso e della Storia Postale
  Cornello dei Tasso (Camerata Cornello, BG)
  Tel/fax 0345.43479 info@museodeitasso.com www.museodeitasso.com