Caro 
      Amico,
      
      abbiamo il piacere di comunicarle tutte le date e i luoghi previsti per la 
      presentazione del libro “I Tasso, 
      maestri della posta imperiale a Venezia. Storia di una famiglia bergamasca 
      dal 1500 al 1700”, di Bonaventura Foppolo:
      
      - 6 Aprile 
      2015, ore 15.00, presso la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano di 
      Cornello (Camerata Cornello -Bg-);
      
      - 10 Aprile 
      2015, ore 17.00, presso la Sala Tommaseo dell'Ateneo Veneto di Venezia 
      (Campo San Fantin 1897, Rio Verona, 30124 Venezia) (vedi 
      sotto l'invito ed il programma)
      
      - 11 Aprile 
      2015, ore 15.30, durante la XXVIII Edizione del Salone Internazionale del 
      Francobollo, Milanofil 2015 nell'ambito della riunione USFI (MICO - Fiera 
      Milano Congressi - ala nord - Porta Gattamelata 5, Gate 15);
      
      - 2 Maggio 
      2015, ore 15.00, nell'Aula Didattica del Palazzo del Podestà di Città Alta 
      (Piazza Vecchia, Città Alta -Bg-). La presentazione è organizzata in 
      collaborazione con la Fondazione Bergamo nella Storia;
      
      - 30 Settembre 
      2015, ore 20.30, presso il Centro Culturale di Brusaporto (Via Tognoli, 8 
      Brusaporto -Bg-)
      
      Sperando nella sua presenza, le porgiamo cordiali saluti.
      
      Adriano Cattani
      Direttore del Museo dei Tasso e della Storia postale
 
      
      
      Caro Amico,
      
      abbiamo il piacere di invitarLa alla presentazione del volume “I Tasso, 
      maestri della posta imperiale a Venezia. Storia di una famiglia bergamasca 
      dal 1500 al 1700” del nostro Amico Bonaventura Foppolo, che avrà luogo 
      venerdì 10 aprile 2015, alle ore 17.00, presso la Sala Tommaseo 
      dell’Ateneo Veneto di Venezia (Campo San Fantin 1897, Rio Verona, 
      Venezia).
      
      Il libro ricostruisce la storia del ramo della famiglia Tasso che gestì la 
      Posta imperiale a Venezia dal 1541 al 1796. L’autore racconta le vicende 
      di sette generazioni che, a partire dal capostipite Davide Tasso, 
      coprirono un arco temporale di 300 anni, durante i quali la famiglia 
      accrebbe le sue ricchezze e il suo prestigio nell’ambito della società 
      veneziana. 
      La storia di questa famiglia s’intrecciò con i cambiamenti del mondo 
      politico, culturale e sociale dei secoli in cui si occupò di posta, 
      vivendo la trasformazione del sistema delle comunicazioni che da “posta 
      dei re” divenne “posta di tutti”.
      
      Programma della giornata del 
      10 aprile 2015:
      
      - Introduzione: Gianfranco Lazzarini, Presidente del Museo Il Museo dei 
      Tasso e della Storia postale e il progetto “I Tasso e l’Europa 2012-2018”
      - Presentazione: Adriano Cattani, Direttore del Museo - La trasmissione 
      delle notizie e la posta. Le poste a Venezia
      - Relazione: Bonaventura Foppolo, Autore del volume: I Tasso, Maestri 
      della Posta Imperiale a Venezia
      
      La presentazione del volume nella città di Venezia è la prima di altre 
      date che si svolgeranno nel territorio bergamasco e che sarà nostra 
      premura comunicarLe, non appena saranno definite ufficialmente.
      
      
      Sperando nella sua presenza, le porgiamo cordiali saluti.
      
      
      Adriano Cattani
      Direttore del Museo dei Tasso e della Storia postale