PERCORSO: Uffici di posta nella vecchia e nuova provincia di Arezzo > questa pagina
Collettoria di 2ª classe istituita il 1° gennaio 1891 (XIII/1890), dipendente da Poppi, soppressa il 1° agosto 1891 (B.U. n. VII/1891).
Istituzione il 1° ottobre 1904 di ufficio postale di 3ª classe (XXXVII/1904), l'apertura è successivamente sospesa (XLII/04).
Nell'elenco del 1913 è Ricevitoria di 3ª classe (frazionario 4-58), è di 2ª classe in quello del 1922. Nel 1925 sede di ufficio telegrafico (RPT2). Lunghi Leonello risulta Titolare negli anni '20.
Nel 1933 muta denominazione in Poppi Stazione, dal 1° settembre 1947 è Ricevitoria di 2ª classe (29/1947), è Ufficio Locale D nell'Elenco del 1981.
Ringrazio Carlo Grossheim per i suggerimenti dati per la compilazione delle note sull'ufficio postale.

Ponte a Poppi 7 febbraio 1891 - Bollo corsivo di Collettoria di 2ª classe - Collezione Piero Pantani |

Ponte a Poppi xx luglio 1907 - Bollo tondo riquadrato |

Ponte a Poppi 10 ottobre 1930 - Bollo Guller |

Poppi Stazione 9 ottobre 1941 guller con anno era fascista |

Poppi Stazione 6 ottobre 1943 guller in verde con anno era fascista |

Poppi Stazione 20 aprile 1944 - Guller in impronta di color verde |
|