| PERCORSO: Campi di Prigionia, di internamento e di concentramento nell'aretino > questa pagina Aggiornato al: 16-04-2023. Monticini:  Cartolina postale F.A. del 28.11.1941 Aperto nel gennaio del 1942, il campo P.G. N. 38 di Poppi, secondo alcune informazioni trovare sul web, si trova presso Villa Ascensione, un edificio cinquecentesco, ex convento dei frati Cappuccini, in cima a una collina non molto distante dal paese. (NdR. Rinvenuta una cartolina postale per le F.A., dal Campo di Concentramento del 28-12-1941)
 Aveva una capacità di 94 posti ed era destinato ad accogliere prigionieri di guerra di grado superiore.
 
 Un documento del 28 aprile 1942, sembra destinare il campo di Poppi in particolare agli ufficiali di nazionalità neozelandese. Viene quindi disposto il trasferimento a Poppi di 12 ufficiali neozelandesi provenienti dai campi di Sulmona, Montalbo e Torre Tresca. Contemporaneamente, due ufficiali inglesi presenti a Poppi vengono inviati al campo N. 35 di Padula, destinato prevalentemente a prigionieri di guerra inglesi.
 
 Tuttavia a Poppi non mancano prigionieri di guerra di altre nazionalità. Ad esempio, da un telegramma firmato dal comandante del campo veniamo a sapere che il 18 ottobre del 1942, mentre veniva accompagnato al campo, è fuggito il sottotenente di nazionalità polacca Niki.
 
 Il 31 marzo del 1943, vi sono internati 114 prigionieri di guerra, così suddivisi: 82 ufficiali superiori inglesi, 2 soldati canadesi, 2 sottufficiali australiani, un ufficiale e un sottufficiale canadesi, 7 sottufficiali neozelandesi, 2 ufficiali e 15 sottufficiali sudafricani bianchi, un ufficiale indiano e 2 americani.
 
 Tuttavia, ulteriori cambiamenti avvengono nei mesi successivi riguardo la provenienza nazionale dei prigionieri di guerra del campo N. 38. Alla fine di novembre si registra un dimezzamento nelle presenze, dovuto principalmente alla partenza degli ufficiali neozelandesi, successivamente rimpiazzati da prigionieri di nazionalità sudafricana e inglese.
 
 A Poppi viene internato per un certo periodo anche un giornalista americano catturato dagli italiani durante le operazioni militari in Africa Settentrionale. Il suo nome è Denny Harold e - dopo un periodo trascorso a Poppi, su disposizione del Ministero degli Esteri viene trasferito a Perugia, presso l'Albergo Brufani.
 
 Nel settembre 1943, nel campo di concentramento di Poppi sono presenti anche dei militari greci, considerati internati civili di guerra.
 (da: http://www.campifascisti.it/scheda_campo.php?id_campo=219 -  sito visitato il 16-05-2017)
 
        
          |  | 
   Arazzo raffigurante Villa Ascensione realizzato da due prigionieri neozeladesi - Gropper è uno dei due
              autori dell’arazzo riprodotto (vedi alla fine dell'articolo)
 
 |  
          | Villa Ascensione oggi, l’edificio accoglie la Casa di Riposo Pensionati d’Italia |  
          |  |  Del campo per prigionieri di guerra di Villa Ascensione si era,        fino a poco tempo fa, smarrita la memoria. La villa, situata in
        cima ad una collina non molto distante da Poppi, fu costruita
        nel Cinquecento come convento di frati Cappuccini, conoscendo
        poi nel tempo varie destinazioni. Nella seconda guerra
        mondiale l’edificio divenne campo per prigionieri di guerra n.38,
        adibito alla reclusione di militari britannici catturati nella campagna
        d’Africa. I prigionieri, imbarcati nei porti di Tripoli e
        Bengasi, giungevano a Napoli, Brindisi, Taranto, Bari ed erano
        poi avviati ai campi di Capua, Bari, e Tuturano (Brindisi).Successivamente i prigionieri cominciarono ad essere inviati
        al Nord. All’inizio del 1942 dal campo di Tuturano arrivarono a
        Villa Ascensione i primi quaranta ufficiali neozelandesi.
 Francesco Goretti così ricorda oggi l’arrivo dei prigionieri a
        Poppi: “Una mattina della primavera del 1942 vestiti da balilla
        fummo portati alla stazione ferroviaria per accogliere con urla
        e fischi un contingente di prigionieri, “figli della perfida
        Albione”, che la propaganda del regime rappresentava come
        barbari, appartenenti ad un mondo giunto ormai alla fine, destinato
        ad essere definitivamente battuto dalle nuove generazioni
        del Littorio. Per farsi un’idea dello stato d’animo di noi
        studenti basti pensare al famoso slogan che il giornalista Mario
        Appelius lanciava tutti i giorni dai microfoni dell’EIAR: Dio
        stramaledica gli inglesi! I neozelandesi inoltre avevano una
        brutta fama per la determinazione e la ferocia con cui combattevano.
 Grande fu quindi la nostra sorpresa nel vedere scendere
        dal treno non un gruppo di selvaggi ,ma un reparto di giovani
        fieri e prestanti, in divisa color kaki, con grandi cappelli dalle
        falde rialzate, tipo cowboy. Ci sembrò di essere invece che a
      Poppi in una stazioncina del mitico Far West”.
 
 IL CAMPO NELLA MEMORIA DEI PRIGIONIERI NEOZELANDESI
 
 Il trattamento con cui sono accolti gli ufficiali
        dell’esercito di Sua Maestà britannica
        è sicuramente migliore di quello riservato
        ad altri prigionieri. Un ufficiale neozelandese
        ha così ricordato il suo arrivo a Villa Ascensione:
        “La villa, circondata da filo spinato,
        era stata provvista di docce e di una cucina
        moderna. I letti erano comodi e provvisti di
        comodini e tappeti. Il comandante ci accolse
        gentilmente come se fossimo suoi ospiti.Nella mensa i tavoli erano apparecchiati con
        tovaglie bianche e stoviglie nuove. Dopo due
        o tre giorni, tuttavia, ci fu chiaro che questo
        standard di accoglienza non poteva essere
        mantenuto. Il carburante disponibile non era
        sufficiente a riscaldare l’edificio, il vitto, sebbene
        di buona qualità, non bastava a
        sfamarci”.
 Successivamente i pacchi viveri della Croce
        Rossa e gli acquisti di generi vari in uno
        spaccio locale migliorarono il livello di vita
        degli ufficiali neozelandesi. Anche in ragione
        della buona disposizione del personale
        italiano di sorveglianza le condizioni di vita
        del campo, che giunse ad ospitare fino a 90 prigionieri, rimasero buone fino alla fine.
 “Sebbene l’estate avesse causato problemi nel rifornimento idrico - ricorda ancora il nostro testimone neozelandese - gli
        esercizi fisici all’aperto, i rifornimenti della Croce Rossa, la possibilità di consumare frutta e verdura fresca, permisero a tutti        noi di stare in buona salute e in buona forma fisica. Inoltre l’arrivo regolare della posta (una lettera impiegava mediamente
        sedici settimane per essere recapitata dalla Nuova Zelanda) e dei pacchi riuscì a calmare l’ansia che ci aveva procurato la
        perdita di ogni rapporto con il nostro paese e i nostri cari” (Mason W. Wynne, Official History of New Zeland in the Second World War 1939-1945:Prisoners of War, pp. 116-17). La sorveglianza esercitata dagli interpreti, dalle guardie e dai carabinieri era costante. E tuttavia
        nel luglio del 1942 due ufficiali neozelandesi riuscirono a fuggire
        dopo essersi calati dai piani superiori della villa con funi
        fatte di lenzuola. Giunti fino a La Spezia furono ripresi e rinchiusi
      nel campo PG5 di Gavi, vicino a Genova.
 (ripreso da http://www.storiaememorie.it/villaoliveto/Home.htm, compresa l'immagine di Villa Ascensione) - sito visitato il 16-05-2017) IL CAMPO DOPO L’8 SETTEMBRE 1943  Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la smobilitazione
        dell’esercito italiano gli ufficiali neozelandesi abbandonaronoil campo. Protetti dalla popolazione e aiutati dagli
        antifascisti si diressero verso l’alto Casentino, trovando rifugio
        nei conventi della Verna e di Camaldoli. Successivamente
        gli ex prigionieri di Villa Ascensione, dopo essersi
        ricongiunti con quelli provenienti dal campo di Vincigliata,
        nei dintorni di Firenze, raggiunsero l’Adriatico e il Sud del
        paese dove poterono essere reintegrati nei ranghi dell’esercito
        inglese.
 In seguito ai bombardamenti
        alleati,
        il 19 dicembre 1943
        si trasferì nella villa
        il Distretto militare
        di Arezzo. Nel giugno
        del 1944, dopo
        la fuga verso il Nord
        dei rappresentanti
        della repubblica di
        Salò, la villa fu occupata
        per circa tre
        mesi dalle truppe
        tedesche, le quali
        alla loro partenza
        portarono via tutti
        gli arredi esistenti.
 Negli anni Sessanta
        alcuni ex prigionieri
        riuscirono a ritrovare
        il comandante
        del campo, l’avvocato
        fiorentino Lorenzo
        Gargiolli, che vollero
        loro ospite in Nuova
        Zelanda, ancora
        grati per il trattamento
        umano che
        egli aveva loro riservato.
 Infine nel 1999
        è tornato a Poppi l’ex
        capitano Gropper,
        per riannodare rapporti
        contratti in
        una storia ormai
        lontana di mezzo
        secolo.
 (ripreso da http://www.storiaememorie.it/villaoliveto/Home.htm, compresa l'immagine di Villa Ascensione) - sito visitato il 16-05-2017)   Corrispondenze dal Campo 
        
          | 
 
 Dal Campo Concentramento P.G. di Villa Ascensione Poppi il 28.12.1941 a Firenze.Scrive un Tenente di servizio al Campo ai familiari: i soliti convenevoli sulla salute ed il consiglio di risalare con diligenza quelle robe
          e poi appendere per 15 giorni
 |  
 
        
          | 
 Biglietto postale in franchigia dell'11 gennaio 1942, scritto da un Sergente assegnato al campo di concentramento di Poppi. Corrispondenza privata dove si legge: ... Quassù sono tutti Ufficiali i nostri ospiti, e ho modo di studiare un poco da vicino questi tipi. fa un poco freddo, c'è la neve da due giorni, ma mi si dice che di primavera e d'estate sia un posto magnifico, stagione di soggiorno. Speriamo però che per l'estate sia giunta la immancabile Vittoria, ed allora si potrà riprendere la nostra vita civile. Morale alto, e certezza dell'esito finale. Il Duce ha vaticinato Vincere! e noi VINCEREMO! ...(Collezione R. Monticini)
 
 |  
 
        
          | 
 Cartolina postale per Prigionieri di Guerra del 5 febbraio 1942, scritta da un Tenente dal campo di concentramento di Poppi, indirizzata ad un Tenente del South African Air Force Headquarters (Quartier Generale della Forza Aerea Sud-Africana) al Cairo in Egitto.(segnalata da R. Monticini)
 
 |  
 
        
          | 
 Cartolina postale datata 4 giugno 1943, scritta da un fante assegnato al campo di concentramento di Poppi            (collezione Carlo Pintarelli)
           
 |  
   |