PERCORSO: Dal Fascismo alla Liberazione > Iconografia e propaganda nel ventennio fascista > questa pagina
AGGIORNATO AL 29-12-2020 - Gustavo Cavallini: Arezzo 1933, Palazzo Camaiani, Casa del Fascio - Arezzo 1935, Palazzo Littorio "Arnaldo Mussolini" - Bibbiena 1941 - Castelfranco di Sopra - San Giovanni Valdarno, Pineta Arnaldo Mussolini
AREZZO
Nel 1935 di fronte al Palazzo Pretorio viene iniziata la costruzione di un monumento funebre di modeste dimensioni, su disegno di Castellucci, alla memoria di Roselli per rafforzarne il mito e il culto. Inaugurato nel clima euforico della conquista coloniale dell’Etiopia del 1936, il podestà Occhini lo presenta come “Arca” di grande valore simbolico e come elemento centrale dell’“Acropoli Fascista”, identificata con la parte alta della città e destinata anche a suscitare il culto dei caduti nella guerra d'Africa. (http://www.societastoricaretina.org/biografie/GGRoselliAldo1705081.pdf)
 |
Arezzo - Arca Roselli: monumento alla memoria di Aldo Roselli (caduto del Fascismo) progettato dall’architetto Castellucci di fronte al Palazzo Pretorio |
 |
Aldo Roselli è una delle vittime di Renzino che divennero simbolo di martirio e furono esaltati ad ogni ricorrenza come vittime dell’odio comunista e presentate come esempio ai giovani italiani |
Il monumento fu demolito alla fine del regime.
 |
Arezzo - monumento a Francesco Petrarca e l'Ara dei Caduti Fascisti |
 |
Arezzo 1928 - inaugurazione del monumento a Francesco Petrarca |
 |
Arezzo (fine anni '20) - Casa del Fascio
(Segnalazione di Gustavo Cavallini) |
 |
Arezzo (22.10.1933) - Palazzo Camaiani - Casa del Fascio
(Segnalazione di Gustavo Cavallini) |
 |
Arezzo (1935) - Palazzo Littorio "Arnaldo Mussolini"
(Segnalazione di Gustavo Cavallini) |
 |
Arezzo - Casa del Fascio |

|
Arezzo - Casa Petrarca - Visita del Re |
 |
Arezzo - Casa della Gioventù italiana del Littorio |
 |
Arezzo - Palazzo del Governo e monumento al Legionario |
 |
Arezzo - Piazzale Duce e Stazione Ferroviaria |
 |
Arezzo 1936 - Bastioni di Santo Spirito: L'ITALIA HA FINALMENTE IL SUO IMPERO |
Prima

1931 - con la sola Torre completata (proposta da Gustavo Cavallini)
a restauro completato e come è ancora oggi |

Il fascio ancora presente sulla torretta di palazzo Làppoli in Piazza Vasari,
nella lunetta sovrastante la finestra più in alto.
|

Fasci nella cancellata dell'Anfiteatro, nell'entrata da Via Margheritone,
erano sormontati o da un'aquila o dalla testa di Mussolini
|
BIBBIENA
 |
Bibbiena 1941
L'ITALIA NON FARÀ PIÙ UNA POLITICA DI RINUNCE O DI VILTÀ
DOBBIAMO ESSERE PRONTI A TUTTI I SACRIFICI
(Segnalazione di Gustavo Cavallini)
|
CASTEFRANCO DI SOPRA
 |
Castelfranco di Sopra: Casa del Littorio
(Segnalazione di Gustavo Cavallini)
|
PALAZZO DEL PERO
 |
Palazzo del Pero - NOI TIREREMO DRITTO |
PRATOVECCHIO
 |
Pratovecchio, Piazza 28 Ottobre e Casa del Fascio |
RIGUTINO
 |
Rigutino 1940 - Scuola elementare "Vittorino Ceccherelli" Camminare, costruire e, se necessario, combattere e vincere!
(segnalata da Gustavo Cavallini) |
SAN GIOVANNI VALDARNO
 |
S. Giovanni Valdarno (1939 circa) - Piazza Luzzatto - Casa del Fascio
(segnazione di Gustavo Cavallini) |
 |
S. Giovanni Valdarno - Piazza Littorio - Casa del Fascio |
 |
S. Giovanni Valdarno - Pineta Arnaldo Mussolini
(Segnalazione di Gustavo Cavallini) |
|