introduzione            schede aretine            il postalista
 
  Papa Vittore II, viaggiatore e pacificatore, muore di malaria in Arezzo
di Giorgio Gobbato

PERCORSO: tutte le schede > Arezzo racconta > questa pagina

Papa Vittore II che fu il 153° Papa (dal 1054 al 1057), di origine tedesca, nato Gebhard (Gebeardo) dei Conti di Calw, Dollnstein e Hirschberg.
Parente dell’Imperatore Enrico III, suo padre era un Barone della Svevia.
Chierico, proveniente da famiglia di rango, si formò sotto la guida spirituale del Vescovo di Ratisbona Gebeardo III di Hohenlohe.

A 24 anni, su insistenza del Vescovo di Ratisbona, zio dell’Imperatore, Gebeardo, fu nominato Vescovo di Eichstatt.
Alla morte di Papa Leone IX – Ildebrando di Soana (19 aprile 1054), Gebeardo si trovava in Francia ed era allora la più importante figura ecclesiastica del tempo e si portò subito in Germania e siccome era vicino alle tesi riformiste di Papa Leone IX, questi aveva proposto come suo successore, prima di morire, proprio Gebeardo Vescovo di Eichstatt che venne quindi nominato Papa da Enrico III a Magonza, nel settembre del 1054.

Dopo aver scelto il nome pontificale di Vittore II, chiese all’Imperatore il suo appoggio per la riconquista dei territori dello Stato della Chiesa perduti: venne consacrato Papa nella Basilica di S. Pietro a Roma, il 13 aprile del 1055.

Da Pontefice, ebbe una vita piuttosto movimentata con viaggi tra Italia e Germania che con i mezzi e la viabilità del tempo, misero a dura prova il suo fisico.

Nel giugno del 1055, Vittore incontrò l’Imperatore a Firenze e vi tenne un Concilio, che rafforzò la condanna già espressa da Leone IX sul matrimonio del clero, sulla simonia e sulla perdita di proprietà della Chiesa.

Nell’anno seguente, venne chiamato al fianco dell’Imperatore, i cui giorni volgevano al termine. Vittore II era con Enrico III quando questi morì a Botfeld, nell’Harz, il 5 ottobre 1056.

Le fatiche dei viaggi lunghi ed estenuanti lo fiaccarono notevolmente.

Vittore II convocò inoltre un sinodo ad Arezzo, ove regolò definitivamente l’antica controversia tra i vescovati di Siena e Arezzo per il controllo di dodici comunità nella Val di Chiana, risalente al secolo VIII. Proprio durante il sinodo di Arezzo cadde gravemente malato per la malaria.

Morì il 28 luglio 1057 nella curia vescovile della città toscana.

 

BIBLIOGRAFIA

https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Vittore_II

https://www.treccani.it/enciclopedia/papa-vittore-ii_(Dizionario-Biografico)/

ICONOGRAFIA

L'immagine della cartolina è stata ripresa da Ebay

Giorgio Gobbato
20-08-2025