| 
     
  
    
    
Il postalista   
 
torna a Filatelia Tematica 
     | 
    
     
Centro
italiano filatelia Tematica
servizio
stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail 
fabio.bonacina@infinito.it 
       
    
      comunicato stampa del Cift pubblicato 
      su "il postalista" 
    
        
    
    La storia? Si ricostruisce insieme 
     
    Si completeranno nei prossimi mesi i due progetti collettivi, sull’Unità 
    d’Italia e la Costituzione repubblicana, firmati dal Cift. Progetti che 
    hanno ottenuto, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, 
    l’autorizzazione ad impiegare il logo del centocinquantesimo 
     
    Roma (12 luglio 2011) - Anche il Centro italiano filatelia tematica 
    può utilizzare il logo per il centocinquantesimo dell’Unità d’Italia. 
    L’autorizzazione è stata data formalmente dall’ufficio che, all’interno 
    della Presidenza del Consiglio dei ministri, si occupa della procedura. 
    “È un riconoscimento importante”, commenta il presidente del Cift, Luciano 
    Calenda. “Conferma ancora una volta il prestigio della nostra associazione 
    che, nel tempo, è riuscita a individuare, concretizzare e portare a termine 
    numerose iniziative, espositive e non”.  
    Il via libera riguarda i percorsi “Progetto Italia - 150 anni” e “La 
    Costituzione attraverso la filatelia tematica” nonché gli articoli 
    pubblicati sul “Notiziario tematico” che riguardano l’appuntamento storico.
     
     
    “Progetto Italia - 150 anni” 
     
    L’iniziativa, varata in marzo, coinvolge dieci filatelisti che stanno 
    predisponendo undici collezioni diverse, organizzate tra i dodici e i 
    trentasei fogli. Messe in fila una dopo l’altra (e questo avverrà a “Romafil”, 
    in novembre), permetteranno di illustrare le diverse fasi risorgimentali, 
    arrivando fino al termine della Prima guerra mondiale e al centenario 
    dell’Unità. Questi titoli e assegnatari:  
    
     
    - “L’Italia pre-unitaria: gli Antichi Ducati, il 1848 e la I Guerra di 
    indipendenza” (Marco Occhipinti) 
    - “Il decennio di preparazione e la II Guerra di indipendenza” (Alviero 
    Batistini) 
    - “La spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno” (Franco Fanci) 
    - “La III Guerra d’indipendenza e la presa di Roma” (Fabio Pillonca) 
    - “I protagonisti: Cavour, Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II…” (Vincent 
    De Luca) 
    - “Il contributo femminile” (Milva Gaeta Gallo) 
    - “Le città capitali: Torino, Firenze, Roma” (Annibale Rota) 
    - “Le ferrovie e le vie marittime uniscono l’Italia” (Paolo Guglielminetti) 
    - ”1918: Il riscatto delle terre irredente” (Michele Picardi) 
    - “L’arte per l’Unità d’Italia: musica (Verdi…), pittura, letteratura” 
    (Sergio Cabras) 
    - “Gli anniversari: le commemorazioni del 50° e del 100° del Regno d’Italia” 
    (Paolo Guglielminetti) 
     
     
    “La Costituzione attraverso la filatelia tematica” 
     
    Alla seconda esperienza -ormai pronta, e destinata a debuttare nei prossimi 
    mesi- hanno preso parte molti collezionisti, principalmente Maurizio Amato, 
    Sergio Cabras, Gianantonio Calani, Vincenzo De Luca, Francesco Dodi, Michele 
    Picardi, Salvatore Picconi, Fabio Pillonca, Pasquale Polo, Emilio Simonazzi 
    e Giorgio Sini. Ognuno ha esaminato uno o più articoli della Costituzione, 
    al solito utilizzando soltanto materiale postale, quindi francobolli, 
    interi, annulli, ovali di servizio, affrancature meccaniche e così via. 
    “Sono emerse -dice Calenda- 144 pagine che raccontano la Carta fondamentale 
    in un modo sicuramente diverso da quelli abituali, più divulgativo e per 
    certi versi sorprendente”.  
  
     
      
      Segreteria presso Alviero Batistini, Via Tavanti 
      8, 50134 Firenze 
      
      
      telefono 055.48.62.75; e-mail
      
      segreteria@cift.it - 
      
      internet www.cift.it 
     | 
    
      
     
    
     
          
    
  |