| 
     
  
    
    
Il postalista   
 
torna a Filatelia Tematica 
     | 
    
     
Centro
italiano filatelia Tematica
servizio
stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail 
fabio.bonacina@infinito.it 
       
    
      comunicato stampa del Cift pubblicato 
      su "il postalista" 
  
    
    Cambio al vertice del Cift 
     
    Dopo sedici anni, Luciano Calenda lascia la presidenza. Gli subentra 
    Paolo Guglielminetti. Ieri il francobollo che l’Italia ha dedicato al mezzo 
    secolo del Centro 
     
    Roma (19 ottobre 2013) - La comunicazione è stata data all’assemblea 
    del Cift di questo pomeriggio, ospitata nel contesto del salone “Romafil”. 
    Dopo sedici anni, Luciano Calenda lascia la presidenza di una fra le 
    maggiori associazioni nazionali di settore. Gli succede Paolo Guglielminetti, 
    consigliere del Cift ma anche della Federazione fra le società filateliche 
    italiane, di cui è delegato a manifestazioni e giurie. Calenda rimarrà nel 
    consiglio direttivo.  
     
    Luciano Calenda 
    “È veramente giunto il momento -dice il diretto interessato- di passare la 
    mano; forse avrei dovuto farlo prima, ma una serie di motivi, oggettivi ed 
    affettivi, mi hanno fatto arrivare fino ad oggi. Francamente non avrei mai 
    creduto, nel lontano 1997 con l’elezione a Saluzzo, di restare in carica 
    così tanto tempo… Tutto ciò che di buono è stato fatto lo si deve al lavoro 
    di squadra dell’intero consiglio direttivo, agli amici consiglieri che si 
    sono avvicendati al mio fianco e che mi hanno dato un continuo supporto 
    morale e materiale. Hanno discusso con me le mie iniziative, spesso 
    approvandole così com’erano, ma altrettanto spesso correggendole e 
    modificandole fino anche a bocciarle, e non una sola volta”. 
    “Uno dei miei principali obiettivi è stato coinvolgere il maggior numero 
    possibile di soci nella vita e nelle iniziative del Centro, senza 
    trascurare, ovviamente, l’élite dei tematici di, chiamiamola così, «fascia 
    alta». Anzi, ho continuamente cercato, purtroppo non sempre con successo, di 
    creare le condizioni perché gli emergenti incontrassero da vicino i «mostri 
    sacri» ed imparassero da loro senza timori reverenziali, in un clima di 
    sincera amicizia. Solo in tale modo si possono creare nuove schiere di 
    tematici da competizione; i risultati, anche se lentamente, si stanno 
    vedendo, non solo in Italia”. 
    “Lascio la mia carica con il ricordo di tante cose rimarchevoli che siamo 
    riusciti ad ottenere, non ultimo, il francobollo che l’Italia ci ha dedicato 
    ieri. Inserito nell’ambito della serie per la «Giornata della filatelia», 
    ricorda il nostro mezzo secolo di attività, scoccato in questo 2013”.  
     
    Paolo Guglielminetti 
    “Gli anni di presidenza Calenda sono stati straordinari”, esordisce il neo 
    presidente Paolo Guglielminetti. “Il mio primo obiettivo sarà conservare e 
    sviluppare quanto di pregevole è stato fatto: un «Notiziario tematico» che è 
    probabilmente la migliore rivista al mondo di filatelia tematica, un sito 
    internet ricco di informazioni (si pensi alle decine di collezioni 
    pubblicate, nonché ai vecchi numeri del periodico) e corredato da un forum 
    con oltre 500 iscritti tra cui moltissimi non soci… Senza trascurare le 
    grandi iniziative delle esposizioni collettive”. 
    “Il coinvolgimento di un numero più ampio di iscritti nelle attività è la 
    seconda meta, mobilitando le capacità, anche di coloro che non sono nel 
    consiglio direttivo, su tutta una serie di progetti concreti: il 
    completamento dell’esperienza espositiva di gruppo sulla sostenibilità in 
    vista di Expo 2015, altre nuove da definire, la progettazione e la 
    sperimentazione di forme diverse per proporre al pubblico le nostre 
    collezioni, la revisione e l’arricchimento del sito internet. Si aggiunge la 
    produzione, ogni anno, di un quaderno di filatelia tematica riguardante 
    l’identificazione, lo studio e le modalità di presentazione delle diverse 
    tipologie di materiale che possono essere impiegate nelle collezioni 
    tematiche”.  
    “Spero soprattutto di riuscire a mantenere la carica innovativa che Luciano 
    ha sempre dato all’associazione, consentendole di raggiungere i prestigiosi 
    traguardi di questi anni”. 
  
     
      
      Segreteria presso Alviero Batistini, Via Tavanti 
      8, 50134 Firenze 
      
      
      telefono 055.48.62.75; e-mail
      
      segreteria@cift.it - 
      
      internet www.cift.it 
     | 
    
      
     
    
     
          
    
  |