| 
     
  
    
    
Il postalista   
 
torna a Filatelia Tematica 
     | 
    
     
Centro
italiano filatelia Tematica
servizio
stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, e-mail 
fabio.bonacina@libero.it 
       
    
      comunicato stampa del Cift pubblicato 
      su "il postalista" 
  
    Expo - I francobolli raccontano la sostenibilità
    
    Un percorso organizzato in dodici collezioni 
    verrà presentato il 27 agosto alle 10.45 nel contesto di Expo 2015, a 
    cascina Triulza. Alle 18, in zona Piola, si aprirà la mostra collegata, 
    raggiungibile sino all’8 settembre  
     
    Roma (23 agosto 2015) - Ci sono i francobolli che suggeriscono di 
    risparmiare energia, quelli che valorizzano l’acqua, quelli che invitano a 
    lasciare a casa l’auto personale privilegiando il trasporto pubblico, quelli 
    che spiegano le nuove frontiere dell’agricoltura... Provengono da tutto il 
    mondo e sono stati emessi soprattutto negli ultimi anni per informare e 
    sensibilizzare il pubblico. 
    Una disponibilità recepita dal Centro italiano filatelia tematica per 
    affrontare il tema dell’Expo 2015, “Nutrire il pianeta, energia per la 
    vita”, in modo differente. Accadrà il 27 agosto nel padiglione della 
    Società civile (ex fienile di cascina Triulza, quindi nel contesto della 
    stessa Expo), sotto al nome “Giornata della filatelia”.  
    L’incontro comincerà alle ore 10.45, articolato in alcuni approfondimenti 
    volti a rappresentare la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed 
    economica attraverso la filatelia. Ossia, vedendo come il comparto postale 
    planetario abbia sfruttato e veicolato tali aspetti. Tra i relatori, il 
    responsabile per la filatelia di Poste italiane, Pietro La Bruna.  
     
    “È il progetto sostenibilità, esito di un percorso svolto in questi ultimi 
    anni con la Planet life economy foundation”, spiega il presidente del Cift, 
    Paolo Guglielminetti. “Dodici appassionati hanno realizzato dodici 
    minicollezioni dedicate ad altrettanti aspetti chiave, quali il suolo, 
    l’architettura, i rifiuti. Durante l’appuntamento metteremo in luce le 
    potenzialità del settore, che si presta ad essere sviluppato sia con adulti, 
    sia con bambini”. 
    I lavori protagonisti verranno esibiti poi dal vero in una mostra 
    collettiva, aperta dal 27 agosto all’8 settembre, presso lo Spazio 
    arte Tolomeo (via Ampère 27, Milano città). Un volume da 212 pagine in 
    quadricromia li raccoglie tutti. 
     
     
    “GIORNATA DELLA FILATELIA”, I DETTAGLI  
     
    L’incontro: 27 agosto, 10.45-12.30, cascina Triulza 
    (padiglione della Società civile).  
    Relatori saranno:  
    - il presidente ed il rappresentante della Planet life economy foundation, 
    Emanuele Plata e Roberto Rondinelli; 
    - il responsabile per la filatelia di Poste italiane Pietro La Bruna; 
    - il coordinatore del progetto Marco Occhipinti; 
    - il presidente del Centro italiano filatelia tematica Paolo Guglielminetti; 
    - alcuni dei collezionisti coinvolti, che illustreranno dei passaggi 
    riferiti ai propri capitoli. 
     
    La mostra: le collezioni saranno esposte dal 27 agosto all’8 
    settembre (inaugurazione il primo giorno alle 18) presso lo Spazio arte 
    Tolomeo, in via Ampère, zona piazzale Piola. La sede sarà aperta tutti i 
    giorni, festivi compresi, nelle fasce orarie 10-13 e 15-19; l’ingresso è 
    libero. 
     
     
    LE COLLEZIONI COMPRESE NEL PROGETTO 
     
    Coordinato da Marco Occhipinti, il percorso si compone di dodici argomenti, 
    affrontati da altrettanti filatelisti:  
    1) la non sostenibilità (Adolfo Franchi) 
    2) clima (Carlo Agus) 
    3) suolo (Giovanni Licata) 
    4) acqua (Giuseppe Galasso) 
    5) aria (Claudio Grande) 
    6) sole (Massimiliano Bruno) 
    7) beni culturali e patrimonio sociale ed economico (Elena Porceddu) 
    8) architettura (Maurizio Bulegato) 
    9) trasporti (Pietro Mariani) 
    10) rifiuti (Gianantonio Calani) 
    11) cibo sostenibile e salute umana (Francesco De Simone) 
    12) le grandi conferenze (Pasquale Polo) 
     
  
     
      
      Segreteria presso Alviero Batistini, Via Tavanti 
      8, 50134 Firenze 
      
      
      telefono 055.48.62.75; e-mail
      
      segreteria@cift.it - 
      
      internet www.cift.it 
     | 
    
      
     
    
     
          
    
  |