Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

Natale 1983 lire 400 - Ancora una dentellatura diversa

Carissimo Roberto, buongiorno.

In data 20/7/2021 l'amico Moscadelli rispose ad un mio quesito inerente il ritrovamento del francobollo citato nel titolo con dentellatura verticale diversa da quella conosciuta
https://www.ilpostalista.it/consul/consul_475.htm

Ebbene tra le mie ricerche ed in un cumulo è venuta fuori la cartolina, che allego, affrancata con il francobollo in questione avente la stessa dentellatura verticale diversa e ritrovata precedentemente (a sx il francobollo con la dentellatura riportata nei cataloghi)
Ovvio richiedere delucidazioni in merito al Prof. Moscadelli.
Cordialità

Nino D'Aponte


Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor D’Aponte.

È vero, di detta dentellatura ne avevamo già parlato nell’estate del 2021. Il francobollo di Raffaello Sanzio emesso per il Natale del 1983 è stato emesso con dentellatura a PETTINE 13 ¾ x 14 per cui stando alle indicazioni del bollettino ministeriale dovrebbero essere quelle. La misurazione sui fatidici 2 cm torna giusta sui pezzi che ho visionato direttamente, sia nuovi che usati. Dall’immagine che ci invia sembra che ci sia effettivamente qualche decimo di differenza ma in tutta la distanza del lato del francobollo. Non specifica la misurazione effettuata sul suo pezzo sui 2 cm, ma potrebbe essere compatibile con la misurazione standard.

L’altra volta avevamo un pezzo che “risultava” più alto del normale ma questa volta sembra invece della stessa misura. La carta è “fatta” con l’acqua ed è molto sensibile alla umidità, ma non credo che possa cambiare la dentellatura di un quarto di punto. Qualche difetto nel pettine, qualche foro un poco più alto, possono determinare tale variazione. In effetti anche stavolta è sempre la dentellatura verticale che ne risente. Non credo che ad un certo punto della tiratura sia stato cambiato un pettine di perforatura, anche se tutto può essere. Bisognerebbe controllare qualche migliaio di pezzi per stabilirne una certa percentuale? …
Un carissimo saluto,

Franco Moscadelli
14-03-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà