Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

Un francobollo o più francobolli uguali su busta viaggiata, quale valore?

Buongiorno Roberto,
le scrivo per potermi chiarire un dubbio.
Ho trovato questa lettera. Dal catalogo Sassone (n.669/1951) risulta che la lettera affrancata ha un ottimo valore essendo annullata il primo giorno di emissione.

La domanda che le rivolgo è la seguente:
è lecito supporre che tale lettera abbia un valore maggiore di quella del catalogo Sassone, giustificato dalla presenza di numerosi francobolli?
Di che percentuale si può maggiorare?
Tale operazione vale per qualsiasi lettera? Ovvero se trovo una lettera con dieci Gronchi Rosa, il valore sarà da moltiplicare per dieci?
Rimane a giudizio del singolo o c'è un sistema di valutazione condiviso tra gli appassionati di storia postale?
Spero di essere stato chiaro.
La saluto e le auguro buon lavoro
Tomaso

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor Scotti,
ho letto la domanda: il sistema di valutazione condiviso tra gli appassionati di storia postale è sempre stato quello indicato nelle avvertenze iniziali descritte in catalogo e cioè “le quotazioni di qualsiasi valore su busta, se non altrimenti indicato, si devono intendere nell’uso più comune in tariffa su documento regolarmente viaggiato”.
E’ il suo caso, busta viaggiata in tariffa 3° porto + diritto di raccomandazione (75+55=130) inviata il primo giorno di emissione, valutazione di catalogo € 400. Logico che non possiamo moltiplicare per 5 il valore della busta per i pezzi usati, ma nell’insieme, dato che questi usati sono molto comuni. Diverso se i multipli sulla busta sono di alto valore venale anche se sciolti … come, per esempio, il caso del Gronchi rosa, come lei ha accennato: la busta viaggiata con il singolo rosa ricoperto e bollo di arrivo è valutata in catalogo € 1600 ma in quartina alle stesse condizioni è valutata € 6250, anche se sul mercato web, aste e dai commercianti i veri prezzi sono sensibilmente diversi.

Gronchi rosa ricoperto in quartina su busta

Un carissimo saluto,

Franco Moscadelli
07-05-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà