Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

La prova di archivio del 5 cent. del 1863

Buongiorno,

ho trovato questa prova di archivio del 5 cent. del 1863 colore rosa pallido non dentellato.

In rete ho invece trovato la prova di archivio in colore bruno.

Mi domando e Le domando: sarà un trucco o esiste veramente tale prova di colore rosa?
La ringrazio anticipatamente per la Sua risposta.
S. Pedicone

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor Pedicone,
il “pezzo” che ha inviato in foto è una prova di colore del 5 centesimi che, pare, sia stata effettuata su richiesta del Perazzi quando gli contestarono il colore “smorto” del 15 centesimi. Ho usato il “pare” perché non ho certezze, comunque alcune prove di colore furono fatte dalla De La Rue ad agosto del 1863 su l’1 centesimo, sul 5 centesimi, sul 30, sul 60 centesimi e sul 2 lire, quello verde. Poi, in seguito alle proteste del Ministro da Torino, che si lamentava per il colore del 15 centesimi, il Perazzi chiese la preparazione del nuovo 15 centesimi, quello con i bordi interni quadrati, ed in seguito altri colori per il 5 centesimi fra aprile e maggio del 1864, fra cui questo dal colore rosa rossiccio.

(collez. G. Cirneco)

Cordialissimi saluti.

Franco Moscadelli
02-07-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà