Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

Francobolli austriaci sovrastampati Regno d'Italia Trentino 3 novembre 1918

Illustre Direttore Monticini buongiorno.

Oggi ci dedichiamo ai francobolli austriaci sovrastampati Regno d'Italia Trentino 3 novembre 1918 del valore da 10 Heller.
In questo pezzo la "g" di Regno è incompleta nella parte bassa (varietà di riporto?).
E ancora ai francobolli Regno d'Italia Venezia Giulia 3.XI.18. del valore da 5 e 15 Heller mancanti del punto dopo l'anno 18; anche in questo caso possiamo considerarla una varietà di riporto? Allego immagini per un confronto con e senza punto.
L'amico Moscadelli come sempre saprà delucidarmi in merito.
Nell'attesa è sempre gradito l'incontro per porgere i miei più cordiali e sinceri saluti.

Nino D'Aponte


Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor D’Aponte,

i francobolli di Austria sovrastampati tipograficamente della Venezia Giulia del 1918 presentano numerosissime varietà, una ottantina, normalmente classificate nei cataloghi specializzati. Il punto mancante dopo la cifra 18 è conosciuto su tutti i valori della emissione. Il 5 heller ed il 15 heller sono catalogati ai numeri 2k e 6k per una valutazione di 40 euro sia per l’esemplare nuovo che per l’usato. La “G” rotta sul 10 heller, per ammaccamento del carattere, è sicuramente una variante casuale che sarà stata corretta in fase di lavorazione. Per certificare che si tratti di una “varietà di riporto” bisognerebbe controllare attentamente un foglio intero da 10 heller che purtroppo non ho. E’ la prima volta che vedo tale difetto, chiediamo ai nostri lettori di tale specializzazione di controllare i loro pezzi ed eventualmente di farcelo sapere.

Un caro saluto ed alla prossima,

Franco Moscadelli
02-06-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà