Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

1910, l'annullo SALONICCO con lunette vuote

Buon giorno,
sono nuovamente a disturbarla. Questa volta le chiedo se ha notizie sull'annullo a doppio cerchio con lunette vuote di Salonicco, presente sui francobolli che mostro.
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti
Mauro Pacella

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor Mauro,

l’Italia sembra che non avesse una struttura postale permanente in Salonicco ma che utilizzasse uffici postali militari o temporanei allestiti in funzione delle esigenze dell’occupazione, forse per questo non è inserito tra gli uffici postali italiani estero e colonie del catalogo Sassone.

tondo-riquadrato
lunette vuote

Gli annulli restarono comunque in funzione dal 1908 al 1914, ma in letteratura si conoscono anche date antecedenti. Nel 1912 gli uffici furono chiusi a causa della guerra italo turca. La gestione postale italiana era regolamentata da disposizioni specifiche dell’occupazione che prevedevano francobolli nelle comunicazioni postali, inizialmente con l’uso di valori italiani poi dal 1909 con apposite sovrastampe in locale moneta e dicitura Salonicco.

Buona ricerca!

Cordiali saluti,

Franco Moscadelli
01-06-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà