Buonasera,
esimio Dr. Franco Moscadelli, ho acquistato su Ebay la cartolina postale allegata, scritta da Arezzo il 16.08.1946 e postata il giorno successivo.
Risulta in perfetta tariffa per £ 3 per la cartolina postale e £ 5 per il diritto di Raccomandazione risultando aperta.
La mia domanda riguarda la coppia del £ 1 della Democratica, la superficie risulta come sfregata probabilmente già in fase di stampa.
Lo “sfregio” attraversa i due francobolli ed è ruvido al tatto, sembra aver portato via colore e parte della carta, è presente sui francobolli prima della loro postalizzazione, il timbro è successivo, lo stesso ha determinato lo spostamento sembra di un mm. verso il basso della parte destra dei francobolli.
A mio modesto parere formulo la seguente ipotesi:
subito dopo la stampa, un operatore del Poligrafico, nostalgico del ventennio, ha voluto sfregiare quella che avevano chiamato per Decreto serie «DEMOCRAZIA», poi denominata «DEMOCRATICA».
Lui alla democrazia non credeva, anzi era contrario e così, presa la sua baionetta, nascosta sotto la giacca, ha voluto sfregiare tutto il foglio dei francobolli da £ 1.
Non so se sia mai stata dimostrata la sua colpevolezza, ma mi auguro che sia stato licenziato in tronco.
Può fornirmi qualche notizia in merito?
La ringrazio.
Nevio Baldini

Risponde il perito:
Gentilissimo signor Baldini,
ho visto le foto inviate della bella cartolina acquistata. Per la coppia da una lira verde della emissione democratica le posso sicuramente dire che trattasi di piega della carta prima della stampa che chiamiamo “plì d’accordeon”. Il foglio di carta aveva una piega prodotta accidentalmente in fase di produzione ed è stato stampato e perforato. Prima dell’applicazione sulla cartolina tali francobolli sono stati “aperti” stirando leggermente la piega risultando più larghi e con lo “sfregio”, come lo chiama lei. In effetti notiamo pure dall’ingrandimento che la stampa sui due francobolli in coppia è leggermente più alta a sx e più bassa a dx. Se togliessimo la coppia e ripiegando la carta, i francobolli combacerebbero perfettamente. Sono situazioni che capitano non spesso nella stampa e sono purtroppo casuali e non considerate varietà vere e proprie, anche se hanno filatelisti che le collezionano. Un simpatico pezzo da conservare in collezione. Le allego altri esempi di “plì d’accordeon” su francobolli italiani.
25 lire siracusana non dentellato e con pli d'accordeon non catalogato |
Un carissimo saluto,
Franco Moscadelli
30-06-2025
|