Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

Campionato Mondiale di Scacchi a Merano del 1981: “macchie” nei fondini colorati

Gent.mo Roberto buonasera,
ho preparato questo quesito su una presunta varietà o curiosità sulla cartolina postale emessa nel 1981 in occasione del campionato mondiale di scacchi che gradirei venisse sottoposta al nostro sempre disponibile Moscadelli, al quale invio i miei saluti, sperando di ricevere qualche informazione in merito.
Tra il 1° ottobre ed il 19 novembre del 1981 si tenne a Merano il campionato mondiale di scacchi vinto dal russo Anatolij Karpov contro lo sfidante svizzero Victor Korcnoj, che ne deteneva il titolo sin dal 1978.
L’Amministrazione di Poste Italiane, per commemorare questo importante evento sportivo mondiale, emise una speciale cartolina postale del valore facciale di 200 lire. Allo sportello filatelico della mia città acquistai alcune cartoline perché avevo notato alcune macchie di colore sull’immagine del francobollo stampato sulle stesse.

A distanza di tanti anni non mi pare di aver sentito qualche notizia in merito. Ritengo sia giusto segnalare al sempre disponibile Moscadelli queste mie osservazioni perché possa dare una giusta interpretazione a questa anomalia.
E’ cosa nota che in fase di stampa possono verificarsi macchie di colore per diverse cause, ma non sono in grado di asserire se tali situazioni siano da addebitare ad uno scarso controllo da parte del tipografo di turno oppure ad una caratteristica comune e normale, rispetto alla quale l’operatore può fare ben poca cosa.
Non penso si tratti di varietà, bensì forse solo di curiosità.
E’ comunque sintomatico il fatto che tali macchie si presentino sia nei colori del rosa, che in quelli di celeste e di grigio, in posizioni di volta in volta anche differenti, come si potrà notare dalle riproduzioni ingrandite delle impronte del francobollo, evidenziate con alcune frecce rosse.


Un cordiale saluto.
Ferdinando

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Gentilissimo signor Morrone,
ho visto le immagini inviate di più pezzi nella parte del valore stampato sulle cartoline postali emesse per il Campionato Mondiale di Scacchi a Merano del 1981. Ne ho controllate due pure io ed ho notato che vi sono delle piccole “striature” o “macchie” nei fondini colorati del disegno stilizzato della scacchiera, specialmente nei colori retinati del rosa (magenta), dell’azzurro (cyano) e del nero, che ha retinatura leggermente più grossa. I retini usati al tempo sono leggermente più grandi di quelli di oggi e il cartoncino avoriato e più poroso usato per la stampa della cartolina ha agevolato in piccola parte l’aggregazione di minime parti di inchiostro trasformandole in piccole macchie non omogenee che, a prima vista, sembrerebbero dei ritocchi effettuati in matrice, ma la variabilità del punto e di misura esclude tale ipotesi, anche perché si trovano con vari colori e posizioni. La cartolina è stampata in offset (fotolitografia) a più colori più la parte fluorescente e questo tipo di stampa è più sensibile e tende a “macchiare di più” (in gergo si dice che prende “il secco”) se la parte che umidifica la lastra di stampa non è ben calibrata e si asciuga troppo presto. Sono piccoli difetti di stampa, che si ripetono similmente talvolta anche sui cartoncini stampati e non ancora ben asciutti dal “pressino” della taglierina in fase di taglio, oltre a quello più plausibile descritto sopra.

Un carissimo saluto e a presto,

Franco Moscadelli
23-07-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà