Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

L'errato codice a barre del francobollo del Santo Acutis

Buonasera,

oggi sono andato ad acquistare il materiale relativo alle emissioni di Acutis e Frassati. Nulla di particolare sul fronte della vignetta da segnalare, l'unica cosa anomala sta nel codice a barre del Foglio di Acutis.
Mi è stato detto che non è leggibile dallo scanner in dotazione ma va inserito a mano dall'operatore.
Questa nota è stata indicata proprio dal sistema postale.
Da quello che ho capito in pratica il codice termina con 36 ma il lettore a sistema rileva 34.
Ecco perché va inserito a mano dall'operatore allo sportello per la vendita.
Volevo sapere se qualcuno ha segnalato questo aspetto.

Andrea Gazzabin

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor Gazzabin,

per quanto mi dice sul codice a barre del francobollo del Santo Acutis, ho deciso di andare direttamente in posta come ha fatto lei, per constatare di persona l’anomalia che nessuno ancora aveva segnalato. Arrivato all’ufficio filatelico ho richiesto un centinaio di euro in francobolli di varie emissioni per le mie assicurate ed ho chiesto pure un foglio di francobolli del Santo Carlo Acutis. Giunti alla lettura del codice stampato sul foglio “Acutis”, la macchina con il lettore a laser rosso “scrive” sul display “prodotto non vendibile” … perché l’ultima cifra del codice a barre viene rilevata come 4 anziché 6. L’impiegata allora deve digitare a mano i numeri del codice numerale stampato sul foglio ed il servizio si sblocca e viene erogato normalmente. Ho provato pure a leggere il codice con il “lettore di bar code” del telefono, e anch’esso dà come ultimo numero il 4.

Per cui l’errore sta nella stampa dello stesso codice a barre, un errore di codificazione dell’ultimo numero. In conclusione se non erro, abbiamo per la prima volta un codice stampato sui fogli di francobolli adesivi italiani “per metà errato (il codice a barre) e per metà giusto (la numerazione). Errore di stampa abbastanza grave, che obbliga gli impiegati a vendere e distribuire questo valore con servizio “a mano”. Un pezzo per rinverdire e forse rivalutare un poco la collezione dei codici a barre che ultimamente era stata leggermente snobbata …

Un caro saluto, Franco Moscadelli

Franco Moscadelli
23-09-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà