Le consulenze offerte ai lettori della rivista sono gratuite e non impegnano l'estensore della risposta, il quale fornisce il proprio parere solo attraverso l'esame della immagine ricevuta,
pertanto se ne fa divieto di uso commerciale.
La consulenza è prestata per i soli francobolli dell'area italiana.

le richieste  di consulenza dovranno pervenire a: info@ilpostalista.it 

chiudi finestra
pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà
Varietà nei francobolli di Regno e di Repubblica

risponde Franco Moscadelli, Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa

vai alla rubrica: Franco Moscadelli risponde >>>

Il primo volo postale supersonico con F 104S

Buonasera,
ho una lettera affrancata del primo volo postale subsonica.
Potrei sapere se ha un valore?

Grazie
Ennio Simonelli

Risponde il perito:

Franco Moscadelli
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa
www.francomoscadelli.it

Egregio signor Simonelli,
ho visto la foto inviata. Si tratta di una delle 3000 varie missive che furono trasportate con il “Volo postale supersonico con l’"F 104” del 21 settembre 1973 guidato dal pilota cap. Franco Romagnoli, in occasione della manifestazione aerea MAC '73 per il 50° anniversario che si svolse il giorno dopo a Pratica Di Mare.
Il percorso di volo da Istrana aeroporto a Pratica Di Mare era di 447 km che furono coperti in soli 18 minuti e 25 secondi alla media di 1480 km orari.
Le mostro un altro documento postale trasportato sull’ F 104 per quel volo postale supersonico, documento inviatomi direttamente dal gentilissimo sig. Comandante pilota Franco Romagnoli, che ringrazio per la sua disponibilità.

Tali buste “aeree subsoniche” hanno un modesto valore venale per i collezionisti di posta aerea di poche decine di euro.
Un cordiale saluto.

Franco Moscadelli
21-10-2025

pagina iniziale Varietà in Filatelia    Moscadelli risponde su varietà