| 
        
      ritorna a varietà di 
      Regno e di Repubblica >>> 
  
      
       
      un L. 15 Siracusana con la A maiuscola 
      
       
        
      
        
          | 
           Illustre 
          Amico, 
          Preg.mo Dott. Monticini, 
           
          per prima cosa mi congratulo per il bellissimo riconoscimento ricevuto 
          per la rivista che magnificamente dirige. 
           
          1° - Sempre con l'occhio attento e professionale dell'Amico Prof. 
          Franco Moscadelli, pongo all'attenzione di Voi emeriti filatelisti 
          l'immagine (sfocata per scatto telefonico) del Prioritario anno 2003 
          da € 1,00 il cui disco interferenziale misura 13,5 mm (rilevamento 
          effettuato con il righello).  
          Rientra nella normalità? 
          
            
          2° - Il fb 
          scansito della serie siracusana da lire 15, invece, mostra in bella 
          presenza sul collo una magnifica lettera A. 
          Siamo di fronte a semplice curiosità? 
          
           
            
          
          Ringraziando anticipatamente della enorme disponibilità ed in attesa 
          di leggerVi in merito, è sempre gradita l'occasione per porgere i miei 
          più cordiali e sinceri saluti. 
           
          Con tutta la stima,  
           
          Nino Antimo D'Aponte 
           
   | 
         
       
      
        
          | 
        
       
      
      Egregio signor D’Aponte, ho controllato le misure del disco 
      interferenziale stampato sui francobolli della emissione prioritaria del 
      2003 e confermo che esiste anche di quella misura, cioè di 13,5 mm ca. e 
      che rientra nella norma. Per l’immagine della piccola “A” sul collo della 
      nostra amata Siracusana, le posso dire che proprio in quel punto tra i 
      capelli ed il collo vi è la maggiore concentrazione di punti 
      rotocalcografici per favorire l’effetto del chiaro scuro su questi 
      francobolli “monocromatici”. Un eccesso di inchiostrazione o di pressione 
      ha favorito l’unione delle “celle incise” nella matrice formando 
      casualmente la piccola figura che nella foto assomiglia ad una A 
      maiuscola.  
      
        
      
      Ho controllato dei fogli interi della mia collezione ed ho notato, dopo la 
      sua segnalazione, che altre piccole figure, interpretabili personalmente, 
      si possono formare tra la retinatura rotocalcografica di questa nostra 
      bella emissione italiana. Trattasi di una piccola curiosità di stampa, 
      quasi impercettibile ad occhio nudo.  
      Mi complimento comunque, signor Nino Antimo, per la sua acutezza nella 
      ricerca del particolare.  
      Un caro saluto ed a presto.  
       
      Ci segua sempre su “Il Postalista”!!  
        
      
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
       
       
       
       
           | 
         
       
       |