| 
           
           
          Buonasera la disturbo per sottoporle il francobollo in allegato. 
          Vedra' che il timbro e' piu' marcato cosi' come l iscrizione e la 
          data. 
          Questo difetto puo' esser considerato doppia stampa? 
          La ringrazio per la sua consulenza. 
          Livio 
           
            
             
        
          
                Egregio signor Livio, ho visto la foto dei francobolli del 1959 
                “giornata del francobollo” con l’impronta del nero più chiara e 
                più scura da sembrare “doppia”. Sono francobolli stampati in 
                rotocalco (cioè a matrice incisa a piccoli punti e segni...) e 
                talvolta l’eccesso di inchiostro produce tali effetti ottici, 
                per cui non si tratta di stampa doppia. Per meglio, le allego 
                una foto molto ingrandita di parte della A maiuscola dell’ 
                “annullo” (stampato su tutti gli esemplari) con il passaggio del 
                colore nero: 
                  
                come vede a destra abbiamo addirittura una impronta leggermente 
                più larga ma debole d’inchiostratura da sembrare quasi grigia al 
                confronto dell’altra impronta di sinistra molto più 
                inchiostrata. L’effetto ottico in piccolo sul francobollo la fa 
                sembrare effettivamente una doppia stampa, anche se non è. 
                 
                Spero di esserle stato d’aiuto.  
                 
                Con i più cordiali saluti e ci segua sul Postalista! 
        
           
                Franco Moscadelli 
                Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa 
                 
              www.francomoscadelli.it  
                 |