| 
           
           
          Buonasera, 
           
          ho letto l'articolo in argomento su
          "Il 
          postalista" n° 600 e mi riferisco alla varietà sul 50 cent. tipo 
          Michetti che il dott. Moscadelli cita come occasionale. Premesso che 
          quella inviata è certamente della collezione Francaviglia (riprodotta 
          a pag. 61 del libro), secondo me tanto occasionale non è in quanto ne 
          posseggo una identica (allegata) e ne ho viste almeno altre tre 
          uguali. Dalla scritta sul bordo del foglio si può arrivare alla 
          posizione che occupava nel foglio ed avendo a disposizione fogli 
          interi di diverse tavole forse si può arrivare a sapere di quale 
          tavola faceva parte e se di tutta la tiratura della tavola o solo di 
          parte. 
          Cordiali saluti, 
          Giancarlo Polverari.  
           
            
                  
                  
                    
                      | 
                       
                        
                       
                      L'immagine del Signor Polverari 
                       
                        
                       
                      L'immagine del Signor Bedin  | 
                     
                   
                  
           
              
        
          
                Egregio signor Polverari, la varietà occasionale riprodotta è 
                stata inviata dal sig. Bedin ed ha la dentellatura spostata nei 
                due sensi. Di questa curiosa variante di stampa anche io ne ho 
                già viste tre o quattro ma non esiste sui fogli interi che in 
                questi anni abbiamo controllato con l’aiuto dei collaboratori 
                del catalogo enciclopedico e degli amici collezionisti di 
                diversi circoli italiani. La varietà intesa come corpo estraneo 
                interposto in fase di stampa è occasionale (capita molte volte 
                ed in molte emissioni ndr.) poichè ad un certo punto il 
                macchinista o controllore accortosi dell’anomalia avrà pulito la 
                matrice e continuato la stampa. I fogli con la macchia, anche se 
                dieci o venti... dipende dalla velocità di stampa della 
                macchina, sono stati poi contabilizzati ugualmente ed inviati 
                regolarmente alla distribuzione. Se tale macchia fosse una 
                variante di riporto a quest’ora dopo oltre cento anni 
                dall’emissione dovrebbe essere già stata verificata e catalogata 
                dai migliori mercuriali in commercio. 
                  
                Le allego un esempio simile, Vittorio Emanuele con una “voglia 
                di fragola” sulla guancia, la ho su busta in coppia con un 
                esemplare normale, simpatico ma anche questa è una variante 
                occasionale o difetto di stampa. Dal punto di vista venale 
                queste varianti sono ricercate dai collezionisti specializzati 
                ed hanno sempre avuto un plus valore. Per l’occasione può 
                consultare gratuitamente il catalogo aggiornato delle varietà 
                del Regno d’Italia sul mio sito www.francomoscadelli.it . 
                La ringrazio della precisazione inviataci e la saluto 
                cordialmente, 
                 
                Franco Moscadelli 
                Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa 
              www.francomoscadelli.it  
                 |