| 
           
           
          Gent.dr.Monticini, 
           
          vorrei fare altre due domande a lei o alla redazione de il postalista... 
           
          1. Come mai il francobollo segnatasse italiano da 8 lire della serie 
          del 1955 è così raro ? Insolito che un segnatasse di epoca così 
          recente sia così caro ! 
           
          2. Ho notato che i segnatasse americani ma anche quelli ungheresi 
          hanno (almeno fino agli anni sessanta ) tutti lo stesso colore (quelli 
          americani sono tutti rossi , quelli ungheresi a volte rossi e a volte 
          verdi ) : come mai ? 
           
          Grazie 
           
          Matteo Bottari 
           
           
            
                  
                  
                    
                      | 
                       
                       
                        
                       
                      (da http://www.ibolli.it/) 
   | 
                     
                   
                  
           
              
        
          
                Gentilissimo signor Bottari,  
                 
                il segnatasse da 8 lire filigrana stelle 1, fu emesso nel maggio 
                del 1956 ed ebbe validità fino al 31 marzo del 1958 e messo 
                fuori corso, per cui la tiratura fu molto limitata nei circa 
                “settecento giorni lavorativi” che ha avuto, anche se non 
                sappiamo di preciso il quantitativo emesso; per l’altra domanda 
                le risposte potrebbero essere molteplici (anche se non seguo 
                molto i francobolli esteri...): potrebbero aver usato il solito 
                colore perchè le tirature tipografiche o rotocalcografiche dei 
                vari segnatasse non erano molte ed il consumo era alquanto 
                ridotto ma le forniture dei “pigmenti più comuni” erano 
                “pesanti” e si preferiva smaltirne in tal senso il relativo 
                colore e poi ... non importava pulire molte volte il calamaio, i 
                rulli e la macchina da stampa. Potrebbe anche essere che tali 
                pigmenti fossero più facili da reperire invece che di altri ... 
                oppure che il prezzo in quel particolare momento fosse più 
                accessibile per le casse dello stato. Sono solo mie ipotesi, ma 
                penso che potrebbero essere abbastanza azzeccate ... Un cordiale 
                saluto sig. Matteo e ben sentito su il Postalista!  
                 
                Franco Moscadelli 
                Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa 
              www.francomoscadelli.it  
                 |