Gentilissimi Monticini e Moscadelli,  
             
            nella " giungla"            dei castelli ci si perde, o meglio mi perdo, pertanto, cortesemente mi rivolgo a Voi. I due valori da Lire 650 sono di colore differente specialmente il rosso.  
            Santa Caterina non so se si legge Siena o Sieua, inoltre il valore da Lire 70 ha la vignetta sulla cornice, in basso a sx.  
            I ragazzi del '99 , sembra che abbia la stampa smossa .  
            RingraziandoVi per la V/S cortese attenzione , Vi invio sinceri saluti.  
             
            Dario 
             
             
               
             
            
                  
                  
                    
                      | 
                           
                           
                          (passa sopra l'immagine con il mouse per ingrandirla)
 
  | 
                     
                   
                  
           
              
        
          Carissimo sig. Dario, 
             
il francobollo di Santa Caterina da Siena ha alcune volte nella stampa la N più aperta sopra per cui in questo caso assomiglia ad una U, già il carattere pseudo gotico ha molto spessore: per vedere la differenza normalmente si controlla la N di Caterina con quella di Siena ed il gioco è fatto. L'altro valore ha la vignetta spostata ma di pochissimo.  
 
I castelli sono di due tirature diverse, controlli sul catalogo in suo possesso. Il francobollo infatti è stato distribuito normalmente in fogli con la filigrana stelle del IV tipo (con la punta che "si rincorre" verso dx - Catello do Montecchio) il 15-3.1986 ed in bobine con la filigrana stelle sempre del IV tipo ma con la punta che "si rincorre" in verticale (all'insù ndr. - Serralunga d'Alba)) il 1-3-1988, ma dentellato solo verticalmente. Il primo del 1986 fu stampato in rotocalco ma l'incisione del rosso e delle diciture non fu soddisfacente e dopo qualche mese fu rifatto l'impianto rotocalco ex novo con una più marcata incisione dei rulli e colori più decisi e distribuito senza avviso. Questa è la "seconda emissione" del 650 lire ... ma non sappiamo la data precisa, anche perchè il poligrafico che è stato interpellato a suo tempo, non ha risposto. Abbiamo chiesto l'aiuto dei collezionisti specializzati in francobolli ordinari per cercare possibilmente le prime date d'uso di tali francobolli. Sono comuni tutti e due perchè la tiratura è stata molto elevata e questo complica la ricerca negli archivi, ma ce la faremo. 
 
Il francobollo dei ragazzi del"99 ha la stampa del nero leggermente non a registro e produce quell'effetto dello sdoppiamento, troppo poco per essere catalogato, solo una curiosità. 
            Un caro saluto, 
             
            Franco Moscadelli 
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa 
www.francomoscadelli.it 
 
 
             
            |