Carissimo Roberto,  
            allego N° 3 francobolli castelli lire 200, e 2 XIV congresso internazionale ecc. 1974.  
               
              Per i castelli, il primo da sx sembra essere del 1980, tutto normale. Il 2° e il 3° dovrebbero essere del 1994 (ristampa del 1980), ma noto una differenza di colore, uno dei due fa forse parte di una ulteriore ristampa? 
              Per il congresso, il 1° da sx  è molto rosso mentre  l'
              altro è molto più scuro compreso cielo, da catalogo non riesco a capire qual'è quello tipo. 
            Confidando nella tua pazienza e del Signor Moscadelli sono sicuro di avere una esauriente risposta, e ringraziandovi anticipatamente vi invio cordialissimi saluti . 
             Dario 
             
               
             
           
            
                  
                  
                    
                       
  | 
                       
                    
                      | (passa sopra l'immagine con il mouse per ingrandirla) | 
                       
                   
                  
           
              
        
          Carissimo signor Dario, il francobollo da 200 lire castelli è stato stampato nel 1980 in calcografia, cioè con il fondino a rilievo e leggermente più scuro di quello stampato nel 1994 in rotocalcografia con il fondino leggermente più chiaro (a puntini ndr.) e non a rilievo. Con un lentino contafili si accorge subito della differenza, le allego foto ingrandita dei due sistemi di stampa del suddetto francobollo. 
            
          Sono presenti molte nuances di colore data l'altissima tiratura e sono comuni. 
               
         
          Nel francobollo del congresso internazionale della vite e del vino del 1974 vi è un piccolo spostamento o meglio un fuori registro del colore magenta (rosso della quadricromia ndr.) nei due sensi che si nota come una piccola ombra rossa in ogni particolare. Questo difetto falsa completamente l'immagine e l'occhio umano ad una certa distanza la percepisce come variante rosa, ma non è così. E' un difetto comune che si riscontra in molte emissioni stampate a quattro e più colori.  
             
            Una curiosità "di stampa" da inserire nell' album accanto al francobollo tipo.  
             
            Cordiali saluti,  
             
            Franco Moscadelli 
              Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa 
              www.francomoscadelli.it 
             
             
             
            |