Dove sono le varieta? 
              gino 
               
               
               
             
           
            
              
        
          Sig. Gino, tra le foto inviate dei francobolli pubblicitari le uniche varianti di fustellatura “accettabili” come tali sono solamente quelle di Tagliacozzo, De Montel e Singer della prima fotografia, le altre più o meno rientrano tutte nella media dell’emissione. Cordialità, 
             
            Franco Moscadelli 
              Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa 
              www.francomoscadelli.it 
          Essere o non essere  questa deve essere la questione del perito io parlo di qualsiasi perito 
            nella serie ci sono almeno 4francobolli in piu di quelli citati francobolli firmarti come varieta  due con certificato fotografico  attestanto la natura della varieta repertoriate nel Sassone  .in seguito lei accetta il singer et accanto forse la definizione non e buona 
            il piperno e il Columbia hanno le stesse caratteristiche del singer nella parte superiore c’e la traccia della vignetta et la distanza delle due vignette  e la stessa  
            e il coen ilprimo ha le stesse caratteristique del tantal del tagliacozzo et del demontel e  la sacrosanta regola dei tre millimetri  non lo applichi al campari varieta 1c .La classificazione di queste varieta diventa qualcosa che tutti ne 
            parlano e nessuno a visto ho letto vari cataloghi di vendita di aste c’e di tutto e quando il Sassone parla di uno spostamento di tre millimetri della posizione di partenza della dentellatura .Per finire il tagliacozzo da lei citato non e repertoriato nel Sassone .In questo discorso non cerco una polemica ma solo una chiarificazione e vorrei che fosse 
            aperta a tutti quelli che si interessano di questa emissione se mi permette ecco la mia classificazione le misure sono 
            fatte con ilprogramma paint  
            la prima foto  
            coen 25c varieta 1c  
            Tantal Tagliacozzo  Campari et Demontel  varieta 18a /3a/12a  
            Columbia Piperno Singer varieta 2b/13b/16b vignetta verso il basso  demontel varieta12 b vignetta spostata  
            il coen varieta 5b 
            campari 1c Columbia 19c dentellatura spostata in alto 
            per le dentellature a destra o a sinistra di 3mm dal punto mediano quindi in media 4 mm di spostamento non le ho mai viste e per ignoranza esistono  veramente .Vorrei se e possibile che pubbichi le foto e che ci sia un chiarimento 
            i periti che hanno firmato le varieta sono Raybaudi /Diena/Sorani e due negozi che hanno fatto il proprio certificato 
            Sarebbe sano chiarire questa questione  almeno per chi si interessa a questa serie 
            cordialmente gino 
                      Carissimo Gino,  
             
            senz’altro è come dice lei, non possiamo dare dei pareri circostanziati da foto inviate per mail e non ne facciamo questioni di sorta, per le dentellature occorrerebbe vederle e confrontarle dal vivo con i riferimenti che abbiamo in archivio e poi, per prendere “le misure”, non occorre il programma paint ma un semplice righello millimetrato, anzi “mezzomillimetrato” (paint è un programma gratuito di disegno intuitivo usato per lo più nelle scuole di primo grado)... ! Nella mia precedente risposta io non ho parlato nè fatto cenno sui “tre millimetri” del Sassone, in quanto so bene che già due millimetri sono abbastanza da avere un plus valore. Comunque lei sà già che quasi tutti valori della emissione, escluso il Tagliacozzo, hanno tutti la stessa quotazione, più o meno, delle varianti conosciute. Ci domandiamo allora: se ha già le certificazioni peritali sui valori con le varietà classificate, perchè chiede di nuovo informazioni sui soliti francobolli? Con l’occasione le allego le ultime quotazioni “delle varietà, saggi e prove” del catalogo enciclopedico dei francobolli pubblicitari in questione , così potrà fare i confronti con altri mercuriali in commercio.  
             
            Con i più cordiali saluti. 
             
            Franco Moscadelli 
Perito Filatelico e delle Tecniche di stampa 
www.francomoscadelli.it 
            
             
             
             
          
  |