ritorna a varietà di 
      Regno e di Repubblica >>> 
   
      
      Napoli viola 
      
        
      
      Carissimi Amici, illustri e cordiali tutti 
      rieccomi ad abusare della Vostra immensa cortesia e disponibilità. 
      Pongo alla Vs attenzione, e mi piacerebbe avere dei giudizi spassionati, 
      tutto quanto ho potuto scansire al momento circa i francobolli di cui in 
      allegato. (sembra proprio che ci sia una quartina del NAPOLI VIOLA ... 
      speriamo bene!!!! ah,ah,ah - risatina di incoraggiamento). 
      RingraziandoVi anticipatamente, è sempre piacevole leggerVi. 
      Sinceri ed affettuosi distinti saluti. 
      Antimo D'Aponte 
      
        
      
        
      
        
      
        
      
        
      
        
      
       
        
      
        
      
        
          | 
       
       
      Gentilissimo sig. D’Aponte, mi complimento per la sua ricerca delle 
      varianti di stampa che allega con la presente per avere un giudizio: le 
      dico subito che la quartina del Napoli inviata non è quella viola 
      classificata in quanto è una varietà che si esalta cromaticamente per il 
      non registro dei colori usati per la stampa e specialmente del colore 
      magenta che unito in parte al fondo azzurro crea la tonalità violetta; le 
      allego per confronto una foto di tale variante su detto francobollo.  
      
        
      
        
      
       
      Le falle di colore degli altri francobolli sono comuni nella stampa 
      rotocalcografica. I colori “variabili” che si riscontrano sui francobolli 
      dei castelli sono dovuti alle varie tirature eseguite nel tempo anche con 
      diverse tecniche di stampa. Nel francobollo del “Palazzo della 
      Ragione-Padova” vi è una infiltrazione della stampa offset tra i tratti 
      delle diciture stampate in calcografia. Si tratta di una comune variante 
      di pochi decimi di mm non classificabile come varietà ma da tenere 
      ugualmente in collezione. Idem piccolo spostamento della stampa del colore 
      verde chiaro del fondo nel francobollo da 25 lire dedicato al calcio. 
      Discreto lo spostamento in basso della dentellatura orizzontale sul 
      francobollo “Derby di galoppo” che può definire varietà in quanto le 
      diciture in alto sono intaccate dalla dentellatura (non catalogata ad 
      oggi). Il francobollo della Juventus presenta un piccolo difetto di 
      registro di stampa che produce l’effetto ombra come uno “sdoppiamento” 
      dell’immagine. Il dieci centesimi della serie Imperiale è come dice lei un 
      “perfins". Ha un piccolo plus valore del 50% rispetto al francobollo non 
      perforato. Si conoscono oltre 600 tipi di perforazioni, tante quante sono 
      le ditte che al tempo usarono tale metodo, autorizzato dalle autorità 
      postali, per perforare i francobolli che avrebbero usato per la loro 
      propria corrispondenza. Naturalmente le varianti in questo campo sono 
      numerose: perforazioni invertite, oblique, dall’alto in basso, doppie ecc. 
      ecc. Infine nel francobollo “Euroflora” del 1991 è presente un piccolo 
      difetto di stampa del retino della matrice rotocalcografica del fondino 
      verde. Dalla foto sembrerebbe una specie di ritocco, ma ho controllato 
      alcuni fogli e non ho riscontrato tale difetto, per cui è sicuramente una 
      variante occasionale.  
      Cordiali saluti,  
       
        
      
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
  
           | 
         
       
      
       
       
        
       |