ritorna a varietà di 
      Regno e di Repubblica >>> 
   
      
      l'Anno Internazionale della Chimica 
      
        
      
        
      
      1° francobollo                                          
      2° francobollo 
      i 2 francobolli si trovano sulla stessa busta 
      
      E’ un’accozzaglia di colori:  
      1° fb: Molecola in basso a sx è di colore rosa e non rosso e quelle 
      appoggiate sopra sono di colore azzurro e non nero 
      Molecola in basso a dx è di colore marrone e non rosso 
      Dietro la provetta la molecola nera è diventata azzurra. 
      2° fb: Molecola in basso a sx è di colore marrone (colore invertito 
      rispetto al 1° fb) e quelle legate a fianco sono di colore azzurro e non 
      nero  
      Molecola in basso a dx è di colore rosa e non rosso (colore invertito 
      rispetto al 1° fb) 
      Sembra che tutte le molecole proiettino un’ombra bruna sullo sfondo 
      rispetto al fb emesso 
       
      Al momento non riesco a vedere altri scempi su questi francobolli, ma come 
      si dice a Napoli: 
      “QUATTRO OCCHI VEDONO MEGLIO DI DUE”!!!!! 
      
        
      
      Francobollo emesso in data 11 settembre 2011 
      
      Questa è la busta “incriminata” (mi è stata consegnata stamattina 23 
      febbraio 2012) 
      
        
  
      
      Antimo D'Aponte 
      
        
      
        
          | 
       
       
       
      Gent.mo sig. D’Aponte mi congratulo per la sua accortezza visiva! Anche io 
      mi sono accorto di queste varianti o meglio piccoli difetti che capitano 
      specialmente nei francobolli stampati su carta adesiva di questo tipo. Mi 
      spiego meglio. Il francobollo in questione è stampato in rotocalcografia 
      su carta bianca autoadesiva tipo Kraft monosiliconata da 60 g/mq. 
      L’adesivo al verso è di tipo acrilico ad acqua e distribuito in quantità 
      di 20 g/mq. Il problema è appunto la “siliconatura” della carta che non 
      determina l’ancoraggio uniforme dell’inchiostro sulla stessa superficie in 
      fase di stampa. La struttura molecolare disegnata sul francobollo è 
      stampata a cinque colori e se alcune parti di stampa sono carenti per 
      esempio del giallo, allora il rosso sarà magenta o rosa ed il verde sarà 
      azzurro; i colori che vediamo sono una somma di colori primari ottenuti 
      tramite la selezione e la retinatura dell’immagine da stampare tramite il 
      procedimento rotocalcografico e cioè un tipo di stampa ad incavo o 
      incisione. Il silicone non facilita l’assorbimento dell’inchiostro sulla 
      carta e crea questi difetti. Al Poligrafico si dovrebbero essere accorti 
      di questo inconveniente in quanto si hanno sempre più emissioni adesive ed 
      in caso contrario ne risentirebbe la qualità dei francobolli emessi dal 
      nostro Istituto. In allegato una foto a forte ingrandimento di un 
      particolare del citato francobollo dove si nota il difetto di stampa che 
      le ho descritto. 
      
        
      
        
      
        
      
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
  
           | 
         
       
       |