ritorna a varietà di 
      Regno e di Repubblica >>> 
   
      
      di tutto un po' 
  
      
      Di seguito la scansione di alcuni francobolli che, secondo il mio 
      modestissimo avviso, dovrebbero avere qualche interesse filatelico, in più 
      anche alcune cartoline con dei numeri circoscritti che non comprendo. 
      Attendo con piacere la risposta sempre esauriente del Dott. Franco 
      Moscadelli  
      In attesa di leggerVi è gradita l'occasione per porgere i miei più 
      cordiali, distinti e infiniti saluti. 
      
        
      
        
      
      Castello Blu e Castello nero-verde e dentellatura orizz. spostata in basso 
      
       
        
      
       Disegno e fondo verdino originale azzurro-grigio ? 
       
        
      
      ho letto da qualche parte che esiste la tonalità di colore bruno e nero, 
      che è molto rara. E’ forse questo 
      fb con il timbro di Foggia? Vd anche la dent. spostata in alto e a dx 
      dove in basso a sx si intravedono due linee una in verticale ed una più 
      piccola in orizzontale. 
      
       
        
      
      Nel fb centrale dove è scritto Poste Italiane il fondo risulta esse viola 
      e non bianco come gli altri 2 
      
        
      
      Italia 90 – Foglietti – Argentina 2 colori: giallo e arancione chiaro 
      
        
      
      Su queste cartoline non mi sono chiari i numeri cerchiati, a cosa 
      servivano???? 
      
        
      
        
          | 
       
       
      Gentilissimo sig. D’Aponte, 
      ho visto le numerose varianti di stampa inviate e le posso dire: 
       
      1) che il francobollo della serie castelli da 500 lire è stato emesso in 
      centinaia di migliaia di esemplari con diverse tonalità di colore dal 
      nerastro al blu al verdastro in seguito alle diverse ristampe eseguite;
       
      2) il francobollo del Vaticano da 100 lire del V centenario della 
      biblioteca Apostolica dovrebbe essere di colore verde come da decreto e 
      non azzurro. Un controllo in originale è d’obbligo per escludere 
      manipolazioni chimiche.  
      3) Il francobollo di Regno con l’effigie di Vittorio Emanuele III è 
      stampato in litografia e può avere più gradazioni di colore. Quello nella 
      foto inviato non sembrerebbe di colore nero (più raro) ma ardesia. Le 
      lineette che si scorgono per lo spostamento della dentellatura sono 
      stampate sul bordo come registro.  
      4) Il francobollo da 50 cent. Imperiale ha avuto una alta tiratura ed 
      esistono esemplari con stampa più chiara o povera per usura delle lastre 
      rotocalcografiche, naturalmente i punti più piccoli della retinatura sono 
      i più vulnerabili.  
      5) Le altre varianti di stampa sono piccole intrusioni di corpi estranei 
      che generano mancanze di stampa e punti colorati.  
      6) I foglietti di Italia”90 sono stampati in rotocalco. Il colore arancio 
      è formato dal giallo con una piccola retinatura di rosso, mancando una 
      parte di esso il giallo prende il sopravvento.  
      7) I numeri cerchiati delle cartoline anni “50 dovrebbero essere i numeri 
      identificativi dei portalettere, metodica poi nel tempo abbandonata. 
  
      
      Con i più cordiali saluti 
      
       
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
  
           | 
         
       
       |