ritorna a varietà di 
      Regno e di Repubblica >>> 
   
      
      Padre Pio e Juventus campione 
  
      
      Cari Amici de Il Postalista, 
      Egregio Dott. Monticini, 
      Illustre Prof. Moscadelli 
       
      in allegato vorrei sottoporre alla Vs cortese attenzione le chicche 
      scoperte nel sistemare i Folder di Padre Pio e della Juventus campione 
      d'Italia 2001-2002 
      L'alopecia (l'ho chiamata così) di Padre Pio e addirittura TRE e dico TRE 
      "errori" nello stesso francobollo emesso per celebrare la Juve campione 
      d'Italia. 
      Si attende, come sempre, risposta esaustiva. 
      Ringraziando anticipatamente, colgo l'occasione per porgere i miei più 
      sinceri e cordiali saluti. 
      Nino D'Aponte 
  
      
       
        
      
       
        
      L’ALOPECIA DI PADRE PIO (Francobolli tratti dal Folder) 
      
       
        
      TRE IN UNO: JUVE GIALLO-NERA; PUNTO BIANCO NEL ROSSO E DUE STRISCE AZZURRE 
      (I 2 FRANCOBOLLI FANNO PARTE DELLO STESSO FOLDER) 
  
      
        
          | 
       
       
      Egregio sig. D’Aponte, mi complimento per la sua acutezza nello scoprire 
      varianti di stampa nei francobolli italiani e le posso subito dire che 
      “l’alopecia sulla fronte”, riscontrata sul francobollo del nostro Beato 
      Padre Pio, è causata dalla solita interposizione di un piccolo corpo 
      estraneo in fase di stampa, in gergo tipografico viene chiamato “frustolo”. 
      Il suddetto francobollo è stampato in calcografia ad un solo colore. Dopo 
      un controllo su altri fogli escludo che si tratti di una varietà di 
      riporto, ma solo di una simpatica variante occasionale. Per quanto 
      riguarda il francobollo della Juventus campione d’Italia 2001-2002: per il 
      puntino veda la risposta precedente; le altre varianti sono date dal NON 
      registro del giallo in fase di stampa. Il francobollo è stampato in 
      rotocalcografia a quattro colori (cyano, magenta, giallo e nero) ed i vari 
      colori sono formati dalla sovrapposizione di essi, come per esempio il 
      verde (cyano + giallo) per cui lo spostamento del giallo verso sinistra fa 
      apparire solo l’azzurro (cyano) del fondo del disegno e l’infiltrazione in 
      parte nella maglia bianco nera del giocatore. Sono varianti di stampa di 
      pochi decimi di millimetro che rientrano nella normalità dell’emissione. 
      In allegato una foto molto ingrandita di un particolare del francobollo 
      dove si nota la puntinatura classica della stampa rotocalcografica e lo 
      scarso registro del colore giallo e del magenta (rosso). 
      
        
      
        
      
        
      
      Con i più cordiali saluti 
      
       
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
  
           | 
         
       
       |