| 
       
       
      Egregio sig. D’Aponte, il foglietto stampato per la celebrazione 
      dell’istituzione del mercato unico europeo nel 1993 è rotocalcografica e 
      la scritta in questione dovrebbe essere stampata esclusivamente in nero ed 
      in unico passaggio come da foto ingrandita del particolare, che allego per 
      la visione. 
      
        
      
        
      
      Controllando la sua scansione, che gentilmente ci ha inviato, notiamo 
      effettivamente che la dicitura “BENVENUTA EUROPA” ha il carattere “più 
      grasso” al confronto con l’altro esemplare normale ed anche le stelle 
      sembra che abbiano il contorno leggermente più spesso: 
      
        
      
        
      
        
      
      
      non è da escludere che tale foglietto abbia subìto un doppio passaggio in 
      macchina o che si tratti di una ristampa. Tale variante è per me inedita e 
      non contemplata per ora in nessun catalogo. La definizione della scansione 
      inviata non consente una risposta esaustiva per cui occorre che 
      l’esemplare venga visionato in originale per il controllo della stampa, 
      della carta e dell’inchiostro per escludere eventuali manipolazioni o 
      trucchi. 
      (Moscadelli successivamente ha visionato i foglietti).... 
      
      Ringrazio il signor Antimo che mi ha 
      inviato in visione i due foglietti sopra descritti di cui uno con la 
      stampa del nero in grassetto. Trattasi effettivamente di una ristampa del 
      nero. Variante causata da carenza di copertura dell’inchiostro nero che fu 
      stampato in grigio e ripassato in macchina con il nero più profondo come 
      si evince chiaramente dalle foto a forte ingrandimento allegate. Può 
      benissimo trattarsi di un errore di inchiostrazione della matrice 
      rotocalcografica effettuata con un tipo di inchiostro non coprente oppure 
      parte di foglietti che sono passati in stampa con vera mancanza di 
      inchiostro nero nel calamaio e, dopo essersi accorti dell’errore, sono 
      stati ripassati nuovamente. Una varietà inedita che sino ad oggi non si 
      conosceva per questa emissione.  
      Mi congratulo con il sig. D’Aponte per il ritrovamento a cui auguro nuove 
      scoperte filateliche.  
      
       
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
      
        
      
       
        
       
        
       
        
      
        
      
       
  
           |