ritorna a varietà di 
      Regno e di Repubblica >>> 
   
      
      Fontana Pacassi - Centenario Unione - 
      Posta Prioritaria - Europei di basket 
  
      
      Spett. Direttore, 
      Approfitto del nuovo invio per sottoporre, alla professionalità del Prof. 
      Moscadelli, la visione di altri fb: 
      
      1 - Anno 1979 Europei di basket XXI campionato maschile 9-20 giugno 1979 : 
      il secondo nove del millesimo è spezzato in punta. (è più corto). cosa ve 
      ne sembra? 
      2 - Posta prioritaria € 0,62 anno 2002 : il primo fb ha le scritte e i 
      trattini di colore marrone e in grassetto, mentre il secondo ha le scritte 
      e i trattini in nero e sottili. Quale dei due è quello ufficiale? 
      3 - Centenario Unione del 1966, dove alcuni buona parte dei nastrini 
      tricolori hanno il colore giallo al posto del bianco; 
      4 - Fontana Pacassi del 1977 con la doppia immagine del campanile e della 
      fontana stessa. 
      Ringrazio come sempre e attendo fiducioso. 
      Cordialità. 
      Antimo D'APONTE 
      
        
      
        
  
      
        
       
        
       
        
      
        
      
        
          | 
       
       
      Egregio signor D’Aponte sono contento che ci segua. “Il Postalista” 
      dell’editore Monticini ha bisogno anche di lettori acuti come lei. 
       
      Ho visto le scansioni dei francobolli da lei inviati e per quello che si 
      vede a video le confermo che: nel francobollo degli europei di basket si 
      erano già visti degli esemplari con l’anomalia del 9 leggermente più 
      corto, ma non si tratta di varietà di riporto perchè non si trova 
      normalmente nel foglio, per cui si può classificare come un difetto di 
      stampa o piccola varietà occasionale; invece gli esemplari del prioritario 
      del 2002 sono ambedue ufficiali, il problema dei colori diversi deriva dal 
      fondino metallico oro “spalmato” in quantità diverse sul fondino giallo 
      sottostante, per cui l’effetto cromatico della stampa tipografica del nero 
      risulta virata leggermente; in questa emissione con milioni di esemplari 
      stampati queste varianti rientrano nella normalità. Invece il francobollo 
      del centenario dell’ Unione emesso nel 1966, presenta il non registro 
      della stampa del colore giallo sul ciano sottostante, leggermente in 
      obliquo all’asse del francobollo, per cui il verde non si forma 
      correttamente e lascia intravedere “l’arcobaleno” dei colori primari usati 
      per la stampa, in questo caso rotocalcografica. Infine il francobollo 
      della fontana Pacassi emesso nel 1977 ha un deciso spostamento a destra 
      della stampa del nero che risulta non a registro con i colori sottostanti 
      della vignetta già stampati, per un mm o poco più, per cui non è 
      classificabile come varietà: lo spostamento del nero a dx fa sembrare che 
      la dentellatura sia spostata a sinistra, ma non è così.  
      Con i più cordiali saluti,  
       
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
      
        
      
       
  
           | 
         
       
       |