| 
       
       
      Gentilissimo signor Saitta, 
      il “prioritario da lire 1200” in questione nasce il 14 giugno del 1999 
      (dopo l’uscita dei famosi adesivi blu di posta prioritaria che servivano 
      per sperimentare i tempi di consegna...) con fondo tutto oro flessografico 
      con stampa tipografica e logo in stampa serigrafica...ma ci si accorse ben 
      presto che l’inchiostro degli annullamenti non aderiva bene sull’oro del 
      francobollo per cui dopo sette mesi, il 10 gennaio del 2000, si ebbe una 
      seconda emissione, sempre con la stampa tipografica/flessografica e con il 
      cerchietto in serigrafia ma con la vignetta in oro ridotta lasciando 
      spazio ad un fondino giallo semplice dove l’inchiostro degli annulli 
      aderiva molto meglio. Eccoci alla terza tiratura o terza emissione, è più 
      corretto: il 10 aprile del 2001 riesce il 1200 lire modificato nelle 
      diciture: solo IPZS – ROMA – 2001 e scompare il nome della agenzia che 
      fece il bozzetto originale, la “Bates Italia” (diciture in ditta); il 
      diametro del logo centrale aumenta notevolmente e le scritte cambiano 
      carattere: “posta” in corsivo italic semplice e “prioritaria” in corsivo 
      italic bold ... il 2 gennaio 2002 abbiamo inoltre la quarta emissione con 
      il valore solo in euro 0,62, ancora con il medesimo disegno ma con la 
      differenza della stampa del logo centrale in flessografia anzichè 
      serigrafia, ... nel 2003 abbiamo la quinta emissione con la differenza che 
      nelle diciture “in ditta” appare la parola S.p.A. accanto a IPZS. Questa 
      serie con i suoi vari valori e colori arriverà fino alla decima emissione 
      nell’ottobre del 2006 con il valore da 0,60 centesimi ed il 7 febbraio del 
      2007 con il valore da € 1,40. Esistono degli studi effettuati su questi 
      francobolli ordinari effettuati da alcuni soci specializzati del CIFO 
      (Collezionisti Italiani dei Francobolli Ordinari; dell’AFIS (Associazione 
      Filatelia Italiana Specializzata) e dell’AIFS (Associazione Italiana 
      Filatelia Specializzata) a cui può rivolgersi tranquillamente per ogni sua 
      richiesta sull’argomento. 
       
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
      
        
      
        
      
        
      
      
           |