| 
        
      ritorna a varietà di 
      Regno e di Repubblica >>> 
  
        
      
      il Manifesto Enit, una nota sulla carta 
      di supporto 
      
        
      
         
      
      Gent.mo dott. Moscadelli, sono in possesso dei bolli con codice a barre 
      del 2012, manifesto Enit. 
      La carta di supporto (retro) e' bianco neutra. 
      Alcuni bolli sono bianco neutro, altri sono grigio chiaro (guardandoli 
      alla sera con la luce della lampadina ad incandescenza). 
      Guardandoli alla luce del sole, diventano bianchi, rispetto al bianco 
      normale. 
      Guardandoli con la lampada di wood, diventano bianchissimi quelli grigi, 
      gli altri rimangono sempre bianco neutro. 
      Lei, con la sua esperienza, sapra' dirmi che mistero e' ? 
      La ringrazio sentitamente per la sua eventuale risposta, e le porgo 
      cordiali saluti. 
       
      Corrado da Ferrara 
  
      
        
      
        
          | 
       
       
        
      
        
      
        
      
      Gentilissimo signor Corrado, non è un mistero, è un piccolo difetto, se 
      così vogliamo chiamarlo, del Poligrafico, o meglio della cartiera che 
      fornisce le bobine della carta autoadesiva. Innanzitutto il francobollo è 
      stato emesso nel 2011, il 23 luglio. La stampa degli altri valori della 
      serie turistica è su carta fluorescente, invece questo dell’ Enit è 
      stampato in rotocalcografia su carta patinata bianca autoadesiva di grammi 
      90 al metro quadro non fluorescente. Il supporto monosiliconato del retro 
      pesa circa 60 grammi al metro quadro. Anche se la sua domanda è “alquanto 
      articolata” si capisce che il “difetto” è nel fondo bianco della vignetta 
      e pure nella carta del verso. L’effetto più grigio della carta di supporto 
      siliconata è dato dalla differenza di spessore della stessa e dall’impasto 
      leggermente diverso. La carta Ktraft usata per questo uso ha queste 
      particolarità che non possiamo evitare. Invece per quanto riguarda il 
      grado di bianco del sottofondo della vignetta va attribuito all’uso degli 
      sbiancanti ottici usati per la fabbricazione della patinata (più o meno 
      come quelli inseriti nei detersivi...). Più sbiancante c’è e più 
      “fluorescente” sarà, specialmente sotto la lampada di Wood. Può fare la 
      prova anche con le semplici carte da fotocopie e mi saprà dire. Spero di 
      avere tolto il dubbio al suo “mistero” e forse anche a qualche altro 
      lettore.  
      
       
      Invio i miei più cordiali saluti e ci segua sempre su “Il Postalista”!! 
      
        
      
      Franco Moscadelli  
      
      www.francomoscadelli.it  
      
        
      
        
           | 
         
       
       |