|
|
|
|||||||||||||
FORT PORTAL: il campo |
||||||||||||||
| di Gustavo Cavallini | ||||||||||||||
Fort Portal è una città dell'Uganda occidentale, sui monti Ruwenzori. Appartiene al distretto di Kabarole, nella Regione Occidentale, nel Regno Toro. Prende il nome da un commissionario britannico, Sir Gerald Portal, la cui statua si trova nella strada principale della città. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Fort Portal, in Uganda, servì da base per gli sfollati provenienti da altre parti della regione. Mentre l'Uganda era sotto il dominio britannico durante la guerra, e Fort Portal era probabilmente considerata un'area relativamente più sicura, le principali evacuazioni durante la Seconda Guerra Mondiale si concentrarono su civili di altri paesi europei (Polonia). Queste evacuazioni comportarono lo spostamento di civili, in particolare bambini, dalle aree urbane vulnerabili ai bombardamenti verso località rurali più sicure. I civili italiani nel campo di Fort Portal erano in prevalenza missionari o lavoratori che si trovavano in Uganda o comunque in Africa allo scoppio della guerra.
Fonte: uganda-from-hoima-to-fort-portal-country-scene-at-fort-portal-9b7e4b Non disponiamo a momento di corrispondenze da e verso il Campo di Internamento. Gustavo Cavallini | ||||||||||||||