Continuiamo con le regole. 
         
        Iniziamo con i verbi. Le forme verbali semplici sono solo 6, la desinenza è invariabile per tutte le persone e numeri.  
         
        Quindi: 
      
        
          | -I per l’infinito | 
          -AS per il presente | 
          -IS per il passato  | 
         
        
          | -OS per il futuro | 
          -US per il condizionale | 
          -U per l’imperativo  | 
         
       
       
      Nell’intero postale si legge nella didascalia, APERIS =  è apparso, apparve 
      
        
           
  | 
         
        
          | Polonia 1960, intero postale, annullo 1962 | 
         
       
       
      Si continua con gli avverbi che posso essere: originali e derivati. Quelli derivati si formano aggiungendo alla radice la desinenza -E. 
      Inoltre esistono prefissi e suffissi che definiscono alcune caratteristiche specifiche: 
      -IG rendere, fare 
        -IĜ diventare  
       
      Nell’annullo, MEMORE = in memoria, a ricordo; LIBERIGO = liberazione, atto del liberare  
      
        
           
  | 
         
        
          | Cina 1989 - Targhetta meccanica a ricordo della liberazione di Nanchang | 
         
       
        
       
        Nuova regola è la possibilità di comporre parole, unendo 2 radici e più prefissi, suffissi e desinenze.  
     
      Nell’annullo KULTURFESTIVALO = festival culturale, e la parola JUNULARO è composta da JUN-UL-AR-O = giovani-persone-insieme+O del sostantivo, quindi gioventù.  
      
        
           
  | 
         
        
          | Polonia 1971 – Annullo per il Festival della gioventù esperantista | 
         
       
       
        Finiamo questa veloce carrellata sulla grammatica dell’Esperanto con la parte più geniale, ovvero la creazione delle KI-vortoj, parole che permettono di avere una serie di pronomi correlativi combinando sillabe radicali con desinenze correlative.  
      
        
            
           
  | 
         
        
          | Paesi Bassi - Cartolina del 1914 | 
         
       
       
         
      Nell’annullo, KIEL - KI specie interrogativa + EL modo = in che modo, come.  
      
        
           
  | 
         
        
          | Spagna 1987- Targhetta meccanica 100° anniversario dell’esperanto | 
         
       
              Naturalmente la grammatica non si esaurisce in queste poche righe, ma forse stuzzica la curiosità. 
       
      Alessandro Bellucci 
        27-05-2021
         
            |