| 
   
   
    
  
    
  
   
  Nel 2006 veniva celebrato il 100° anniversario dell’inaugurazione del traforo 
  del Sempione. Le Poste Italiane emisero un francobollo celebrativo da € 0,62 
  (primo porto zona Europa). Ma il francobollo presentava un errore 
  iconografico, la bandiera Svizzera. Il vessillo della Confederazione Elvetica 
  non ha forma rettangolare, come la maggior parte delle bandiere, bensì una 
  forma quadrata. 
   
  Ovviamente tale errore non ha suscitato clamori filatelici come quelli destati 
  negli anni sessanta dal ben noto ‘’Gronchi Rosa’’. 
   
  Ma stranamente sulle celebrazioni filateliche del Traforo del Sempione aleggia 
  ‘’qualche oscuro auspicio’’. 
   
  Il 19 maggio 1956 le Poste Italiane commemorarono il 50° anniversario della 
  inaugurazione del traforo con una emissione di un francobollo da lire 25 
  (primo porto Italia). 
  Il disegno è di A. Frailich, ed è una fucina di errori che ovviamente i nostri 
  Sherlock Holmes filatelici hanno prontamente rilevato ed evidenziato: 
  
    
  
   
  nel traforo vengono riprodotte due gallerie, la seconda galleria non avrebbe 
  dovuto esserci in quanto nel francobollo si intese rappresentare il traforo 
  originario del 1906. Infatti la seconda galleria venne aperta solo nel 1922;
   
  La linea ferroviaria del traforo venne da subito dotata di una linea 
  elettrificata ma la locomotiva rappresentata è a vapore;  
  La diligenza riprodotta nel francobollo è stata ripresa da un quadro di R. 
  Koller, il quale però aveva dipinto la diligenza del passo del Gottardo;  
  In Italia i treni tengono la sinistra, mentre il francobollo mostra il 
  convoglio in marcia sulla destra.  
  Quindi che dire… Elementare Watson!….. Alla prossima. 
  
     |