| 
		 Comunicato stampa dell'ISSP   
        a cura del Servizio 
        stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, mail
        ufficio.stampa@issp.po.it 
         
        pubblicato su 
		  il postalista: 
		
          
            
		  
		     
           
         
		 
        “Bullettino postale”, completata una digitalizzazione 
         
        Praticamente tutti gli elenchi ministeriali, pubblicati tra il 1861 
        ed il 1918, riguardanti gli uffici postali sono ora on-line. A libera 
        disposizione di chiunque sia interessato per le sue ricerche 
        
         
        Prato (8 giugno 2015) - Sono stati necessari appena quattro mesi 
        per maturare l’idea, raccogliere i fondi volti a finanziarla e poi 
        concretizzarla. Oltrepassando ogni più rosea aspettativa. Ed ora parte 
        del progetto di digitalizzazione del “Bullettino postale” è stato 
        completato: sul sito dell’Istituto di studi storici postali onlus 
        (questa la pagina precisa: www.issp.po.it/fonti/uffici.htm) sono 
        presenti tutti gli elenchi ministeriali riguardanti gli uffici postali 
        italiani tra il 1861 ed il 1918, con istituzioni, soppressioni nonché 
        variazioni di denominazione, classificazione o attribuzioni.  
        Per ora mancano soltanto il 1864 ed il 1865 perché, come si sapeva, 
        erano assenti dal materiale acquistato: si cercherà di ottenerli per 
        altre strade.  
         
        “Inizialmente -ammette il direttore dell’Issp, Andrea Giuntini - quando 
        lo specialista Roberto Monticini ci sottopose il progetto, pensavamo di 
        impiegare molto più tempo. Poi, una serie di combinazioni, fra cui la 
        digitalizzazione professionale da parte del consocio Franco Laurenti, ci 
        ha permesso di accorciare, e di molto, i tempi di lavoro. Ora chiunque, 
        senza dover presentare alcuna richiesta e senza costi, può scaricare 
        autonomamente la documentazione che serve alle proprie ricerche, 
        evitando lunghe e magari costose indagini nelle biblioteche 
        specializzate”.  
        I file pdf sono stati ricavati da fotocopie risalenti a parecchi anni fa 
        impiegando documenti originali, il che spiega la qualità non sempre 
        perfetta. I volontari dell’Issp, in particolare Michele Caso, Giorgio 
        Chianetta e Bruno Crevato-Selvaggi, hanno cercato di “pulire” i testi; 
        per questo spesso è possibile effettuare anche la ricerca con parole 
        chiave: un supporto in più rispetto a quando si pensava di ottenere 
        semplici immagini da leggere riga per riga... 
         
        TUTTI I SOTTOSCRITTORI  
         
        Francesco Maria Amato 
        Alessandro Arseni 
        Associazione italiana di storia postale 
        Associazione nazionale collezionisti annullamenti italiani 
        Associazione per lo studio della storia postale toscana 
        Enrico Bertazzoli 
        Andrea Bizio Gradenico 
        Mario Bonacina 
        Alfred Bonnici 
        Gianluca Braccini 
        Franco Canepa 
        Alessandro Capone 
        Lorenzo Carassai 
        Alberto Caroli 
        Lorenzo Carra 
        Michele Caso 
        Ruggero Cataldi 
        Adriano Cattani 
        Luciano Cavicchioli 
        Mario Cedolini 
        Daniele Cesaretti 
        Gianluigi Chiarini 
        Nicola Luciano Cipriani 
        Circolo culturale numismatico filatelico roveretano 
        Collezionisti italiani francobolli ordinari 
        Enrico Dallara 
        Paolo Deambrosi 
        Sergio De Benedictis 
        Domenico Ducci 
        Franco Filanci 
        Mauro Filippini 
        Renato Fontana 
        Emanuele Gabbini 
        Elisa Gardinazzi 
        Joseph Geraci 
        Francesco Gibertini 
        Lorenzo Gremigni 
        Paolo Guglielminetti 
        Djana Isufaj 
        Luca Lavagnino 
        Franco Laurenti 
        Bruno Lucci 
        Claudio Ernesto Manzati 
        Gianfranco Mazzucco 
        Sergio Mendikovic 
        Mario Merone 
        Roberto Monticini 
        Giovanni Nembrini 
        Fabrizio Noli 
        Alessandro Papanti 
        Nicolino Parlapiano 
        Giulio Perricone 
        Rosalba Pigini 
        Alessandro Pratesi 
        Giuseppe Preziosi 
        Francesco Projetto 
        Daniele Prudenzano 
        Antonio Quercioli 
        Alfio Rossi 
        Giorgio Santomo 
        Davide Satalia 
        Vinicio Sesso 
        Angelo Simontacchi 
        Luigi Sirotti 
        Alcide Sortino 
        Fabio Vaccarezza 
        Vaccari srl 
        Achille Vanara 
        Carlo Vicario 
        Danilo Vignati 
        Paolo Vollmeier 
        Mario Zanaria sas 
        Agostino Zanetti 
         
        Successivamente hanno contribuito: 
         
        Mauro De Palma 
        Valter Astolfi 
         
          
		 
          
		 
        ___________________________________________________ 
        Istituto di studi storici postali onlus - Prato 
        ufficio stampa 
		
        L'Istituto di studi storici postali 
		
        L'Istituto di studi storici postali (www.issp.po.it), 
        ora organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus), nasce nel 
        1982 ed ha sede a Prato nello storico palazzo Datini, in via Ser Lapo 
        Mazzei 37. 
        Diverse le attività che propone nel settore postale e delle 
        comunicazioni, fra cui: ricerche archivistiche e bibliografiche, 
        l’organizzazione di convegni ed incontri con studiosi ed accademici, i 
        seminari annuali “Scrittura e comunicazione” (che fanno seguito agli 
        otto moduli dedicati a “Posta e paleografia”, organizzati tra il 1983 ed 
        il 1993), i corsi di specializzazione, la pubblicazione dei “Quaderni di 
        storia postale” e della rivista, oggi semestrale, “Archivio per la 
        storia postale - comunicazioni e società”. 
        Tra i suoi compiti, la conservazione dell'archivio proveniente dalla 
        Direzione superiore della posta militare, che accoglie 400mila documenti 
        originali riguardanti il XX secolo e che ha già fornito materiale per le 
        pubblicazioni edite dall’ufficio storico dello Stato maggiore 
        dell'Esercito.  
        In più, la gestione di una biblioteca-archivio, ricca di oltre 12mila 
        volumi ed opuscoli, cui si aggiunge l’emeroteca di 1.179 testate; 
        entrambe sono consultabili su appuntamento dal lunedì al venerdì, con un 
        catalogo anche on-line all’indirizzo: 
         http://catalogo.po-net.prato.it/easyweb/w2002/. 
        Per il lavoro l’Istituto si avvale del sostegno dei propri soci; la 
        quota annua per i residenti in Italia è di 40,00 euro, da versare sul 
        conto corrente postale 13.731.500 intestato allo stesso Istituto (via 
        Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato); gli iscritti, un centinaio, ricevono 
        gratuitamente la rivista dell’Issp. 
  
		 | 
		 
		 |