| 
		 Comunicato stampa dell'ISSP pubblicato su 
		  il postalista: 
		  
		
        Pronto il nuovo numero della rivista 
         
        I soci riceveranno la copia di “Archivio per la storia postale” nei 
        prossimi giorni. Un primo bilancio di quanto realizzato lungo il 2013 ed 
        i programmi fissati per le settimane a venire 
         
         Prato 
        (4 settembre 2013) - Si parla di amministrare per lettera nel XV secolo 
        (l’intervento è di Giorgetta Bonfiglio-Dosio) e dei tempi della 
        corrispondenza fra il XVII ed il XIX (Armando Serra) nel nuovo numero, 
        ancora fresco di stampa, di “Archivio per la storia postale”, la rivista 
        dell’Istituto di studi storici postali. Ma c’’è spazio anche per 
        recensioni e notizie.  
        Complessivamente, la pubblicazione conta su 88 pagine ed i soci dell’Issp 
        la riceveranno nei prossimi giorni.  
        “È la seconda tappa editoriale dell’anno”, ricorda il direttore, Andrea 
        Giuntini. ”Come avevamo programmato a gennaio, contiamo di proporre la 
        terza verso la fine del 2013. Nel frattempo, abbiamo organizzato il 
        «Colloquio di storia postale», giunto al decimo appuntamento e svoltosi 
        il 13 aprile”.  
        “Nelle settimane scorse, inoltre, alcuni volontari -ed è l’occasione per 
        ringraziarli pubblicamente- ci hanno aiutato a sistemare il materiale 
        ancora da selezionare: riviste, cataloghi, libri e così via. Altri, 
        invece, hanno provveduto ad organizzare le copie delle collezioni 
        provenienti dalle mostre organizzate dalla Federazione fra le società 
        filateliche italiane, con l’obiettivo di digitalizzarle e renderle 
        fruibili tramite il nostro sito internet. Tali sessioni continueranno in 
        futuro”.  
        Da questo mese, infine, personale specializzato proseguirà il lavoro di 
        schedatura Sbn delle monografie, grazie ad un contributo della 
        Fondazione Cassa di risparmio di Prato. “Mi sembra un primo bilancio 
        soddisfacente, soprattutto avendo presente la situazione nella quale la 
        nostra onlus versa”. 
        “Colgo l’occasione per sollecitare chiunque abbia a cuore il patrimonio 
        che custodiamo, fra cui 12mila volumi ed opuscoli e 1.200 testate 
        specializzate nel settore postale e filatelico, ad aiutarci, magari 
        semplicemente iscrivendosi: un anno costa 40,00 euro. Basta versarli sul 
        conto corrente postale 13.731.500, intestato allo stesso Istituto, via 
        Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato. Si tratta di un «tesoro» che in Italia 
        non ha pari e che è a disposizione di chiunque sia interessato, a 
        cominciare da ricercatori, studiosi e collezionisti”. 
         
        L’Istituto di studi storici postali 
        L'Istituto di studi storici postali (www.issp.po.it), ora 
        organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus), nasce nel 1982 
        ed ha sede a Prato nello storico palazzo Datini, in via Ser Lapo Mazzei 
        37. 
        Diverse le attività che propone nel settore postale e delle 
        comunicazioni, fra cui: ricerche archivistiche e bibliografiche, 
        l’organizzazione di convegni ed incontri con studiosi ed accademici, i 
        seminari annuali “Scrittura e comunicazione” (che fanno seguito agli 
        otto moduli dedicati a “Posta e paleografia”, organizzati tra il 1983 ed 
        il 1993), i corsi di specializzazione, la pubblicazione dei “Quaderni di 
        storia postale” e della rivista oggi semestrale “Archivio per la storia 
        postale - comunicazioni e società”. 
        Tra i suoi compiti, la conservazione dell'archivio proveniente dalla 
        Direzione superiore della posta militare, che accoglie 400mila documenti 
        originali riguardanti il XX secolo e che ha già fornito materiale per le 
        pubblicazioni edite dall’ufficio storico dello Stato maggiore 
        dell'Esercito.  
        In più, la gestione di una biblioteca-archivio, ricca di oltre 12mila 
        volumi ed opuscoli, cui si aggiunge l’emeroteca di 1.179 testate; 
        entrambe sono consultabili su appuntamento dal lunedì al venerdì, con un 
        catalogo anche on-line all’indirizzo
        
        http://catalogo.po-net.prato.it/easyweb/w2002/ . 
        Per il lavoro l’Istituto si avvale del sostegno dei propri soci; la 
        quota annua per i residenti in Italia è di 40,00 euro, da versare sul 
        conto corrente postale 13.731.500 intestato allo stesso Istituto (via 
        Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato); gli iscritti, un centinaio, ricevono 
        gratuitamente la rivista dell’Issp. 
  
		 | 
		 
		 |