| 
		 Comunicato stampa dell'ISSP pubblicato su 
		  il postalista: 
		
          
            
		  
		     
           
         
		 
        Un giorno per “Posta e amore” 
        
         
        Prato (3 febbraio 2015) - Si svolgerà sabato 14 febbraio, 
        naturalmente presso l’Archivio di stato cittadino, in via Ser Lapo 
        Mazzei 41, dalle ore 9 alle 14 circa. È il “XII Colloquio di storia 
        postale”, organizzato dall’Istituto di studi storici postali onlus. La 
        partecipazione è gratuita. 
        “Il tema 2015 -annuncia il direttore dell’Issp, Andrea Giuntini- è 
        «Posta e amore», e non potevamo che proporlo nel giorno in cui si 
        festeggia san Valentino. Un modo decisamente inconsueto, ma non privo di 
        sorprese, per sottolineare la ricorrenza”.  
        Immutata è la formula, dove alcuni esperti, ossia ricercatori 
        universitari, studiosi di storia postale e collezionisti, si 
        alterneranno con brevi interventi compresi nel quarto d’ora ciascuno, 
        proponendo i risultati delle proprie ricerche originali, spunti e 
        suggestioni sull’argomento individuato.  
         
        Questi i relatori ed i titoli delle relazioni (moderatore: Bruno 
        Crevato-Selvaggi):  
          
		 
          
		 
        “Archivio per la storia postale” 
        Il n°5 della rivista, riservata ai soci, “Archivio per la storia postale 
        - Comunicazioni e società” è stato affidato a Poste italiane il 30 
        dicembre. Solo in questi giorni alcuni dei destinatari hanno ricevuto la 
        propria copia. A chi dovesse mancare ancora chiediamo solo un po’ di 
        pazienza: dovrebbe arrivare presto. 
         
        Immutata la quota 2015 
        Un anno di Issp costa, anche per il 2015, 40,00 euro. Rappresenta un 
        fondamentale contributo per garantire il lavoro di raccolta, 
        archiviazione e conservazione che l’Istituto sta effettuando da oltre 
        trent’anni.  
        L’importo va versato sul conto corrente postale 13.731.500 intestato 
        all’Istituto, Iban IT13Q0760102800000013731500. Oppure può essere 
        effettuato un bonifico bancario sul conto corrente aperto presso la sede 
        di Prato della Banca popolare di Vicenza, Iban 
        IT90D0572821501490570098025. 
        Per i residenti all’estero, la cifra è di 50,00 euro.  
        Gradita la spedizione della ricevuta a segreteria@issp.po.it. 
         
        ___________________________________________________ 
        Istituto di studi storici postali onlus - Prato 
        ufficio stampa 
		
        L’Istituto di studi storici postali 
        L'Istituto di studi storici postali 
        (www.issp.po.it), ora organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus), 
        nasce nel 1982 ed ha sede a Prato nello storico palazzo Datini, in via 
        Ser Lapo Mazzei 37. 
        Diverse le attività che propone nel settore postale e delle 
        comunicazioni, fra cui: ricerche archivistiche e bibliografiche, 
        l’organizzazione di convegni ed incontri con studiosi ed accademici, i 
        seminari annuali “Scrittura e comunicazione” (che fanno seguito agli 
        otto moduli dedicati a “Posta e paleografia”, organizzati tra il 1983 ed 
        il 1993), i corsi di specializzazione, la pubblicazione dei “Quaderni di 
        storia postale” e della rivista, oggi semestrale, “Archivio per la 
        storia postale - comunicazioni e società”. 
        Tra i suoi compiti, la conservazione dell'archivio proveniente dalla 
        Direzione superiore della posta militare, che accoglie 400mila documenti 
        originali riguardanti il XX secolo e che ha già fornito materiale per le 
        pubblicazioni edite dall’ufficio storico dello Stato maggiore 
        dell'Esercito. In più, la gestione di una biblioteca-archivio, ricca di 
        oltre 12mila volumi ed opuscoli, cui si aggiunge l’emeroteca di 1.179 
        testate; entrambe sono consultabili su appuntamento dal lunedì al 
        venerdì, con un catalogo anche on-line all’indirizzo
        
        http://catalogo.po-net.prato.it/easyweb/w2002/ . 
        Per il lavoro l’Istituto si avvale del sostegno dei propri soci; la 
        quota annua per i residenti in Italia è di 40,00 euro, da versare sul 
        conto corrente postale 13.731.500 intestato allo stesso Istituto (via 
        Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato); gli iscritti ricevono gratuitamente la 
        rivista dell’Issp. 
          
		 | 
		 
		 |