Comunicato stampa dell'ISSP pubblicato su il postalista:

 

Un giorno per “Posta e amore”

Prato (14 febbraio 2015) - Una festa degli innamorati trascorsa parlando dei sentimenti veicolati attraverso il sistema postale. Si è sviluppato così il “XII Colloquio di storia postale”, organizzato dall’Istituto di studi storici postali onlus sotto al titolo “Poste e amore”, ospitato oggi presso l’Archivio di stato cittadino.
“Si è rivelato un approfondimento a 365 gradi come siamo abituati noi”, ha commentato, pochi minuti fa alla chiusura dei lavori, il direttore dell’Issp, Andrea Giuntini. “Siamo un network che funziona”. Undici gli esperti (ricercatori universitari, studiosi di storia postale e collezionisti) che si sono avvicendati al tavolo, affrontando -ognuno in quindici minuti- aspetti diversi ma che condividono il tema scelto.
Nel contesto sono state valorizzate alcune recenti donazioni di materiale all’Istituto. In particolare quelle volute dal giurato tematico Giancarlo Morolli, nonché dagli eredi dei collezionisti Gianni Deppieri e Gianfranco Pastormerlo. Di un ultimo progetto, ideato da Roberto Monticini e riguardante la raccolta delle pubblicazioni “Bullettino postale”, si tireranno le somme definitive nei prossimi giorni.


LE RELAZIONI IN SINTESI

- Massimiliano Pezzi, “L’amore... diplomatico a Costantinopoli nella seconda metà del Settecento”
Inedita ricostruzione -attraverso le corrispondenze- di amori convenzionali all’interno delle sedi diplomatiche e del serraglio. Ma anche passioni amorose con donne cristiane e turche che stravolgevano la vita quotidiana a Costantinopoli, soprattutto quando si dovevano fare i conti con la quotidianità settecentesca, sempre pronta a condannare... le donne in carriera!
- Giuseppe Pio Cascavilla, “L’amore filiale nella diplomazia nell'Europa ottomana agli inizi del XIX secolo”
La condizione femminile nell’Europa ottomana, la promessa sposa che anela a ricongiungersi con il marito, ma anche la speranza di starne lontano in una società molto più retriva della capitale osmanica, che relegava all’interno dei consolati il personale diplomatico con gli affetti familiari. Lo rivelano i carteggi…
- Armando Serra, “Fedeltà del principe Massimo al papa nel 1870”
“Mercoledì 1870. Intanto l’Armata nemica oggi dopo mezzogiorno ha fatto il suo ingresso regolare da porta del Popolo... colle sue bande che mi hanno gelato il cuore e sentendole passare alla posta, ove per l’ultima volta… mi sono recato al disimpegno della mia carica di sopraintendente generale alle Poste pontificie”. Così scriveva Vittorio Massimo all’ingresso dei bersaglieri italiani
- Fabio Vaccarezza, “L’amore nelle poste locali e nei cinderella”
Una carrellata, con un po’ di ironia, riguardante i francobolli e le buste di poste locali nonché le vignette.
- Graziano Mamone, “Una passione corris-posta. Forme e percezioni della comunicazione amorosa in contesto bellico”
Una rete di emozioni e speranze s’intreccia con le devastazioni della guerra. Codici e testualità che riproducono un rapporto interrotto dalla violenza armata: carta che diventa abbraccio, inchiostro che si fa bacio. Il servizio postale recapita milioni di testamenti del cuore, li espande o li soffoca, li trasmette attraverso i suoi tempi, i suoi segni, i suoi silenzi. Segreti e pulsioni profonde custodite in buste, sigillate e affidate al destino, mentre la posta piegata alle esigenze dell’Eros veicola percezioni ed immaginari di un sentimento minacciato dal baratro della belligeranza
- Bruno Crevato-Selvaggi, “Erotismi postali”
Francobolli e cartoline postali veicolano messaggi erotici o pornografici, illeciti e puniti, accettati solo se l’allusione è anche grassa e volgare ma non esplicita, oppure se si riferiscono a situazioni coloniali
- Flavio Riccitelli, “La posta aerea - Un mezzo veloce anche per veicolare i buoni sentimenti”
Ampia e variegata è la categoria di sentimenti sottesi dalla parola “Amore”. Nelle sue varie forme, l’amore diventa un modo per tenere unite le persone nell’affrontare ogni tipo di difficoltà. In particolare, la posta aerea evoca relazioni tra persone dal comune sentire, situate in Paesi diversi e lontani, separate a volte da grandi distese oceaniche
- Andrea Giuntini, “Le signorine del telegrafo”
Il lavoro delle telegrafiste nell'amministrazione statale rappresenta una pagina di grande respiro nel contesto dell'emancipazione femminile. Pagina di storia di genere e tassello del mosaico telegrafico italiano, ci offre anche uno spaccato della vita personale di quelle donne che, fin dagli anni Settanta dell'Ottocento, entrarono nel mondo del lavoro
- Rosalba Pigini, “Quanto amore viaggia per posta (...per chi lo sa vedere)!”
Di amore viaggiato per posta son pieni i raccoglitori dei collezionisti, anche se non sempre lo si può cogliere in modo evidente. Piccola disquisizione tra tenerezza, passione, segreti e qualche sorpresa, accompagnati da lettere, francobolli, annulli e cartoline che ci parlano d'amore
- Ombretta Frau, “Serao e Antelling, l’impiegata e la titolare: un’amicizia postale nell’Italia dell’Ottocento”
Dalle corrispondenze il rapporto fra le due donne, entrambe con un passato postelegrafonico ed entrambe giornaliste, che secondo la relatrice molto probabilmente non si incontrarono mai
- Claudio Ernesto Manzati, “Donne in posta”
L’immagine femminile in filatelia partendo dalla regina Vittoria, la cui immagine è universalmente riconosciuta per aver contribuito a rendere famoso il “Penny black”, primo francobollo al mondo. Passando attraverso le innumerevoli immagini della “Marianna”, si arriva alle cartevalori italiane, in particolare a quelle ordinarie
 


dalla relazione di Graziano Mamone

___________________________________________________
Istituto di studi storici postali onlus - Prato
ufficio stampa

L'Istituto di studi storici postali

L'Istituto di studi storici postali (www.issp.po.it), ora organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus), nasce nel 1982 ed ha sede a Prato nello storico palazzo Datini, in via Ser Lapo Mazzei 37.
Diverse le attività che propone nel settore postale e delle comunicazioni, fra cui: ricerche archivistiche e bibliografiche, l’organizzazione di convegni ed incontri con studiosi ed accademici, i seminari annuali “Scrittura e comunicazione” (che fanno seguito agli otto moduli dedicati a “Posta e paleografia”, organizzati tra il 1983 ed il 1993), i corsi di specializzazione, la pubblicazione dei “Quaderni di storia postale” e della rivista, oggi semestrale, “Archivio per la storia postale - comunicazioni e società”.
Tra i suoi compiti, la conservazione dell'archivio proveniente dalla Direzione superiore della posta militare, che accoglie 400mila documenti originali riguardanti il XX secolo e che ha già fornito materiale per le pubblicazioni edite dall’ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito.
In più, la gestione di una biblioteca-archivio, ricca di oltre 12mila volumi ed opuscoli, cui si aggiunge l’emeroteca di 1.179 testate; entrambe sono consultabili su appuntamento dal lunedì al venerdì, con un catalogo anche on-line all’indirizzo:
 http://catalogo.po-net.prato.it/easyweb/w2002/.
Per il lavoro l’Istituto si avvale del sostegno dei propri soci; la quota annua per i residenti in Italia è di 40,00 euro, da versare sul conto corrente postale 13.731.500 intestato allo stesso Istituto (via Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato); gli iscritti, un centinaio, ricevono gratuitamente la rivista dell’Issp.
 

 


servizio stampa e comunicazione: Fabio Bonacina, mail ufficio.stampa@issp.po.it
 


 


Rete Civica di Prato

torna a il postalista