un trittico di posta aerea 
      
       
      Questa busta, che vi invio in allegato, è autentica o è una " bufala "?  
      
      Vi ringrazio anticipatamente se vorrete rispondermi, porgendovi i miei più 
      distinti saluti.  
      
        
      
      Marcello Cecinato. 
      
        
      
        
      
        
      Gent.mo 
      signor Cecinato, 
      la busta da lei inviata per mail con il trittico non ha una grande 
      risoluzione ma le dico subito, anche se solo vista a video, che non mi 
      piace perché gli annulli apposti sono confusi, ed oltretutto mancano due 
      annulli: quello di Roma ferrovia che fungeva da accentratore di tutta la 
      posta della crociera ed il bollo circolare commemorativo del volo, per cui 
      propenderei sia un trucco per frodare i collezionisti di posta aerea. In 
      caso di ulteriore dubbio può inviare il documento per la visione diretta 
      al perito Fiorenzo Longhi di Belgirate (VB), esperto del settore.  
      Cordiali 
      saluti, 
       
      Franco 
      Moscadelli 
      www.francomoscadelli.it  
      caro 
      Moscadelli 
      ho letto sul postalista e voglio precisare che si tratta certamente di un 
      falso. Oltre alla mancanza del timbro di Roma dove veniva concentrata 
      tutta la corrispondenza da imbarcare e del cachet figurato in gomma; è 
      noto falso il bollo di arrivo a New York con la dicitura "REG' Y DIV" vedi 
      anche "Aerogrammi della Crociera del Decennale - Attenti ai falsi...." di 
      Aldo Alonge, 
      inoltre, mi sembra di leggere 28 giugno nel bollo di arrivo a New York, 
      mentre gli aerei della crociera arrivarono a New York il 19 luglio 1933. 
       
      Costantino Gironi 
      Presidente A.I.D.A. 
       
  
      
      
      
       
      
      torna all'indice 
      
         |