pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori

torna al musicalista
il musicalista
il personaggio del mese: SETTEMBRE 2025
eugen suchon

IL PERSONAGGIO

Eugen Suchon nacque il 25 settembre 1908 a Pezinok, città situata a una ventina di chilometri da Bratislava, e qui trascorse la prima parte della sua vita, ricevendo i primi insegnamenti musicali dal padre e dalla madre, rispettivamente organista e pianista.

All’età di 12 anni, ancora studente ginnasiale, cominciò a frequentare anche i corsi di musica estivi della Scuola Musicale di Bratislava e nel 1921 compose la sua prima opera: l’inno del Centro Sportivo cittadino, appena fondato. In quel periodo partecipò attivamente alla vita musicale della piccola città: suonava il piano in accompagnamento ai film del cinema muto e mise in piedi una piccola orchestra da camera che esordì con Le Nozze di Figaro nel piccolo teatro cittadino; inoltre accompagnava il maestro della locale scuola di danza e la domenica suonava l’organo a messa.

Poco prima di compiere vent’anni si trasferì definitivamente a Bratislava per iscriversi al conservatorio, ma il ricordo di quei primi anni trascorsi a Pezinok è rimasto talmente vivo che quando nel 1990 la zona dove sorgeva la sua casa natale fu demolita per fare spazio alla nuova Casa della Cultura, nel luogo esatto dove era venuto alla luce, oggi trasformato in giardino, fu posta una panchina con una stele celebrativa.

A Bratislava Eugen Suchon si costruì una rete di amicizie non solo tra i musicisti, ma anche tra scrittori e pittori (si dilettava anche di pittura), ed arrivò a diplomarsi nel 1933. A quel punto la sua carriera professionistica era già avviata e di lì a poco le sue composizioni iniziarono ad essere conosciute, dapprima in città e poco dopo anche a Dresda, Berlino, Vienna e tante altre città europee.

Negli anni successivi Suchon presentò e diresse le sue composizioni in tutte le principali capitali europee, riscuotendo ovunque un notevole successo. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale pose un freno a questa sua attività e lo costrinse a rientrare a Bratislava, dove si dedicò all’insegnamento della composizione al conservatorio.

Nel dopoguerra, pur non interrompendo la sua opera di compositore, continuò con crescente impegno a dedicarsi all’insegnamento, fino a diventare prima professore, e poi rettore del Dipartimento di Educazione Musicale presso l’Accademia di Educazione Artistica di Bratislava, incarichi che ricoprì anche alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Comenio di Bratislava.

Nel 1988, in occasione del suo 80º compleanno, fu insignito dell’Ordine della Repubblica, massima onorificenza civile della Repubblica di Cecoslovacchia.

Eugen Suchon morì a Bratislava il 5 agosto 1993 e fu sepolto, su sua esplicita disposizione, nella sua città natale di Pesinok.

 

LA MELODIA

Composta nel 1935, Baladicka Suita, della quale vi proponiamo la parte iniziale del terzo movimento, è l'opera che più di ogni altra ha contribuito alla notorietà dell'ancor giovane Eugen Suchon.

IL FRANCOBOLLO

Emesso dalla Slovacchia
il 17 aprile 2008

Yvert 503
Dentellatura 11½ x 12