Torna alla Posta Militare

INTRODUZIONE

Elenco Navi in ordine alfabetico

Indice degli articoli

 

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
VENEZIA
Esploratore di 3.500 tonn.
Samuel Rimoldi
Regia Nave Esploratore Esploratore Venezia (da Wikipedia)

Ex Saida della marina austro ungarica, costruito nei cantieri di Monfalcone, varato nel 1912 ed entrato in servizio il 1° agosto 1914. Durante il conflitto opera in alto Adriatico con attacchi contro le coste italiane e azioni di pattugliamento. Trasferito quindi in basso Adriatico, partecipa nel 1917 alla battaglia del Canale di Otranto dove viene colpito e danneggiato, rimanendo poi inattivo fino al termine delle ostilità.

Il 19.9.1920 viene consegnato all’Italia in conto delle riparazioni dei danni di guerra e prende il nome di Venezia, entrando in servizio il 5 luglio 1921. Il 31 dicembre 1921 è destinato nel Levante quale sede del Comando Superiore Navale del Dodecaneso. Il 3 gennaio 1922 giunge a Marmarice (Asia Minore). Il 28 febbraio 1922 parte per Rodi e poi visita i porti del Levante tra cui Adalia, Makri e Scalanova, dove rimane dal 16 al 30 aprile. In aprile assume la direzione del rimpatrio delle truppe italiane dall’Anatolia. Il 14 maggio 1922 è trasferito a Smirne e poi a Rodi. Nel settembre ritorna a Rodi e poi il 5.9 a Smirne fino al l’8 marzo 1923 quando riceve l’ordine di rimpatriare.



Timbri usati nel servizio postale:

Non venne dotata di bollo postale per il servizio di bordo.

Samuel Rimoldi
06-04-2025

pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori