| 
 Elenco Navi in ordine alfabetico 
 | 
 | |||||||
| REGINA MARGHERITA Corazzata di 13.427 tonnellate | ||||||||
| Samuel Rimoldi | ||||||||
| 
 
 Nel coso della Guerra Italo Turca, nell'aprile 1912 è inviata in Egeo assieme ad altre unità della 2^ squadra navale: dal 4 maggio partecipa all'occupazione di Rodi e delle isole del Dodecaneso, rientrando il 30 maggio a Taranto. Nei primi mesi del 1913 è inviata nuovamente in Egeo giungendovi il 13 luglio 1913. Dopo aver visitato Scarpanto, Rodi, Adalia e altri approdi, il 5 settembre lascia l'Egeo.  Durante la Grande Guerra è dislocata prima a Brindisi, quindi a Valona dall’aprile all’11 dicembre 1916: quel giorno salpa per fare rientro a Taranto ma, a largo di Saseno, urta una mina del sistema difensivo italiano (1); l'esplosione colpisce la santa Barbara e le caldaie, portando il battello ad un rapido affondamento portando con sé 674 uomini tra i quali il comandante del Corpo di Spedizione in Albania generale Oreste Bandini. I sopravvissuti sono 18 ufficiali e 257 marinai. 
 
 1) - Fonte austriache attribuiscono l'affondamento ad un siluro lanciato dal sommergibile posamine UC-14. Samuel Rimoldi | ||||||||
| 
 |